Dal 28 giugno al 5 luglio, nell’incantevole location del Castello Aragonese, andrà in scena la dodicesima edizione dell’Ischia Film Festival. La manifestazione è l’unico concorso internazionale dedicato alle location cinematografiche e alla loro identità culturale. Una settimana di proiezioni all’aperto, incontri, work-shop e convegni con ospiti del jet set internazionale.
Il Film Festival si contraddistingue nel panorama dei festival internazionali per la sua particolare tematica: il primo evento che evidenzia l’importanza del luogo nell’opera audiovisiva, per capire certi aspetti del paesaggio, dell’urbanistica, dell’architettura e della cultura di un territorio. Ma è anche occasione per scoprire autori cinematografici affermati ed emergenti: previsti, infatti, incontri con registi, attori e scenografi: negli anni passati, presenti ad Ischia Ken Adam, Pupi Avati, Vittorio Storaro, Alan Lee, Mario Monicelli, Abel Ferrara, Pavel Longuine, Giuliano Montaldo, Maria Grazia Cucinotta, Carlo Lizzani, Paolo Villaggio, Rocco Papaleo.
Partecipano alla kermesse opere italiane ed internazionali – lungometraggi, documentari e cortometraggi – che abbiano dato particolare rilevanza alla location, individuando e raccontando l’essenza dei luoghi con la loro tradizione e la loro realtà storica. Ed è proprio attraverso la location che l’Ischia Film Festival si rende unico: i luoghi per le proiezioni e gli incontri sono stati selezionati con cura tra i vari spazi del Castello Aragonese, affinché lo spettatore potesse ammirare l’opera audiovisiva immerso in uno scenario circostante unico e suggestivo. Proiezioni all’aperto, di sera, sotto un cielo stellato negli spazi del Castello come la Cattedrale Barocca, il Piazzale delle Armi e le terrazze esclusive con vista sull’intero golfo partenopeo.
Questa edizione vedrà come sempre cinque sezioni principali per le proiezioni ufficiali: “Primo Piano“, dedicata ai lungometraggi italiani e internazionali; “In concorso” saranno presentati i documentari e i cortometraggi; la sezione “Location negata“, in cui saranno presentate le opere che raccontano territori violati dalla guerra o da situazioni critiche; “Location Sociale“, dedicata alle location con problematiche sociali ed economiche. Infine, la sezione “Scenari“, che ospiterà i corti e i documentari fuori competizione, provenienti dalle cinematografie più lontane.
Per l’undicesima edizione si prevedono spazi e focus particolari sulla cinematografia nel Nord Europa ed eventi volti a ricordare il cinquantenario del film “Cleopatra”, con un back stage cinematografico. Altra novità per il 2013 è la prima App sui percorsi cineturistici dell’Isola d’Ischia: “Ischia Film Locations“. Un viaggio interattivo ed innovativo per andare alla scoperta dei set cinematografici dell’isola attraverso i 32 film che l’hanno vista protagonista.
Per partecipare al Festival è necessario acquistare un accredito culturale in loco, oppure anticipando l’acquisto online. Quindi, parlando di cineturismo, non vi resta che prenotare la vostra vacanza ad Ischia e vivere questo spettacolo unico nel suo genere.