Ischia e il cinema: una lunga storia d’amore

Correva l’anno 1936 quando sull’isola verde veniva inaugurata una lunghissima stagione all’insegna della cinematografia. Nelle acque che cingono l’affascinante baia del Castello Aragonese, il noto regista Amleto Palermi dirigeva duelli epici con grandi navi che hanno contraddistinto la pellicola “Il Corsaro Nero”, film popolare che riscosse molto successo non appena uscì nelle sale.

Dopo quel periodo Ischia ospitò altri grandi registi e attori come nel caso delle riprese de “Il Corsaro dell’Isola Verde” di Robert Siodmak, del 1952, “Suor Letizia” di Mario Camerini, con la bellissima Anna Magnani, del 1956, fino a “Vacanze ad Ischia” – sempre di Camerini – dove si possono intravedere gli ambienti lussuosi dell’Albergo della Regina Isabella.

Il Talento di Mr. Ripley Cleopatra

Ma il vero capolavoro girato sull’isola flegrea è senz’altro “Cleopatra” di Joseph L. Mankiewicz; nel 1963 la diva di Hollywood Liz Taylor ha magistralmente interpretato la regina d’Egitto per eccellenza e fatto sognare centinaia di ischitani, molti di questi comparse nel film. Va ricordato anche “Il Talento di Mr. Ripley”, che nel 1999 ha fatto approdare a Ischia star del cinema internazionale come Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Jude Law e Cate Blanchett.

Più di cinquanta sono state le pellicole ambientate sul paradiso campano, oltre a documentari, film indipendenti e serie Tv; i lidi sabbiosi, il mare limpido e i meravigliosi scorci naturalistici che solo l’isola sa restituire sono finiti sul grande schermo facendo innamorare il pubblico della perla del golfo di Napoli.

Ischia Film Festival

Una tradizione, quella legata al mondo del cinema, portata avanti da Michelangelo Messina, che da tredici anni organizza con passione e dedizione l’Ischia Film Festival, il Premio Cinematografico Internazionale sulla diversificazione culturale del territorio. La location in cui si svolge la kermesse – che richiama sull’isola centinaia di cinefili e appassionati – è l’imponente Castello Aragonese, dove nei suoi luoghi più suggestivi vengono proiettate, in serata, le opere scelte, sotto le stelle e accompagnati dal sottofondo delle onde che si infrangono sugli scogli.

Il Festival, che andrà in scena dal 27 giugno al 4 luglio, è dedicato a tutti quei registi, ai lavori audiovisivi, agli scenografi e ai direttori della fotografia che hanno saputo dare risalto al patrimonio culturale e paesaggistico dei luoghi italiani e internazionali. Quest’anno le opere proposte saranno 109, provenienti da ben 39 paesi. Numerosi saranno poi gli incontri con gli autori e gli attori, molti dei quali apriranno le diverse proiezioni presentandosi alla platea.

Mario Monicelli, Michelangelo Messina, Paolo Villaggio

A presenziare le serate – tra gli altri – Enrico Lo Verso, Lina Sastri, Edoardo Leo, Lauro Bispuri, Amiel Cayo, Lillo Petrolo, Carolina Crescentini, Eduardo De Angelis, Adriano Giannini e Francesco Paolantoni.

I premiati saranno invece Pasquale Squitieri, che ritirerà il Premio alla Carriera 2015, ed Enzo Sisti, executive producer italiano che ha portato nel nostro paese l’ultimo James Bond, “Chist the Lord” e “Ben Hur”, per il Foreign Award 2015.

Anche quest’anno l’Ischia Film Festival sarà particolarmente incentrato sul Nord Europa – grazie alla collaborazione con il “Nordische Filmtage Lubeck” – con la proiezione di molte opere che hanno come sfondo culturale e paesaggistico il Mar Baltico, prima fra tutte l’anteprima italiana di “Heart of Lightness” del regista norvegese Jan Vardoen. A presiedere l’importante Focus sarà la direttrice del “Nordische Filmtage Lubeck”, Linde Frohlich.

Location Terrazza del Sole

Inoltre, saranno omaggiati due mostri sacri del cinema italiano: Francesco Rosi e Mario Monicelli, con la visione di “Le mani sulla città”, “Proibito” e “Le rose del deserto”.

Gli accrediti sono acquistabili presso l’Infopoint allestito a Piazzale delle Alghe, proprio sotto al Castello Aragonese.

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere