Ischia: andar per sentieri

Ischia, tra le isole dell’arcipelago campano, è quella che si distingue sicuramente per la varietà di risorse naturali e antropiche che offre il suo territorio.

Un’ isola particolare, la cui morfologia,  l’origine vulcanica e l’evoluzione storica  hanno caratterizzato la sua unicità ed è in grado di stupire i suoi ospiti con paesaggi dai forti contrasti. Un’ isola montana ma che si sposa perfettamente con la cultura marinaresca.

panorama forio ischia monte epomeo

A renderla famosa sicuramente è la sua fitta vegetazione che fascia i fianchi dei monti e si insinua sino alle gole più impervie sino ad arrivare a strapiombo sul mare. Al centro dell’isola Il Monte Epomeo che, con i suoi  788 metri, domina il paesaggio caratterizzato dai tufi verdi ed offre allo sguardo una vista unica  e sensazionale del golfo di Napoli, delle Isole Pontine e dell’isola stessa.

Per godere di questo spettacolo basta affidarsi a guide esperte  che vi accompagneranno in cima,  a piedi o a cavallo, facendovi assistere ad  un paesaggio mozzafiato. Oltre al sentiero che porta al Monte Epomeo, per gli amanti del trekking e della natura, sull’isola sono presenti diversi percorsi e sentieri: il sentiero della Maddalena, il sentiero delle antiche cantine, il sentiero del grande cratere, il sentiero del santuario ed il sentiero delle baie.

sentieri monte epomeo ischia

Passeggiando per i diversi sentieri osserverete come la vegetazione varia di zona in zona caratterizzando il paesaggio con il profumo e i colori che la flora del luogo regala. Infatti sull’isola, oltre alla presenza di piante tipiche della macchia mediterranea,  possiamo ammirare diverse specie tipiche delle zone tropicali e subtropicali  come ad esempio il  “Ciperus Papirus” (il papiro) e il “Pteris Longifoglia” (la felce).

Lungo i percorsi è anche possibile rivivere le antiche tradizioni come la raccolta di ghiaccio, l’allevamento del coniglio ischitano, i vigneti, gli agrumeti ed i manufatti della cultura contadina.

Strapiombi vertiginosi, promontori selvaggi, panorami suggestivi che regalano giorno per giorno uno scenario unico, che fa da sfondo ai numerosi sentieri immersi nel verde. Percorsi affascinanti, collegati tra di loro, per conoscere la natura segreta dolce e selvaggia dell’isola e, per gli amanti della fotografia, dei veri e propri itinerari fotografici per rubare qualche scatto unico del’isola.

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere