Andar per cantine è un’attesa manifestazione che si svolge ogni anno ad Ischia a metà del mese di settembre. Giunta quest’anno alla sua settima edizione, Andar per cantine è ormai collocata tra gli appuntamenti imperdibili del calendario estivo isolano, con la sua capacità di richiamare ogni anno migliaia di visitatori e amanti del vino.
Andar per cantine nasce quasi per caso nello stesso anno di fondazione della Pro Loco Panza d’Ischia, l’ente promotore e organizzatore di questo evento. La manifestazione è poi cresciuta nel corso del tempo e con essa anche il numero di chi torna con entusiasmo a rivivere ogni anno questa magnifica esperienza.
Ischia è un’isola dalla forte vocazione turistica, marinara ma anche vinicola e agricola. Sono proprio questi ultimi aspetti ad essere messi fortemente in evidenza nei giorni di “Andar per cantine” dove, attraverso eventi e visite guidate alle cantine dell’isola, si riceve la straordinaria possibilità di inoltrarsi in quel magnifico mondo della viticultura che trova la sua piena realizzazione nella straordinaria fertilità dei terreni ischitani.
Il programma di quest’anno, che va dal 14 al 18 settembre, prevede la possibilità di vivere ogni giorno ben quattro percorsi tra sapori, storia e natura: il percorso Forastera, il percorso Biancolella, il percorso Per e Palummo e il percorso Don Lunardo. Itinerari che ci permetteranno di scoprire le più belle cantine isolane (molte delle quali private e per questo non aperte solitamente al pubblico) e sorseggiare l’ottimo vino di Ischia.
Il percorso Forastera si snoda tra le cantine del Comune di Serrara Fontana: la Cantina Morzariello e la Cantina Mattera situate in località Ciglio, ‘A Cantina ‘e Ciro nell’antico borgo di Noia, ‘A Cantina ‘e Cesare e Le Vigne dei Mille Anni in località Jesca.
Il percorso Biancolella, invece, si snoda attraverso i vigneti e le cantine del Comune di Forio. Le tappe previste ci porteranno alla visita delle Cantine D’Ambra, alla Antica Fattoria Greca, alle Cantine Pietratorcia, alla Cantina Verde, alla Cantina Monte De Angelis e ai Giardini Arimei.
Il terzo percorso “Per ‘e Palummo” ci farà conoscere due bellissime cantine del Comune di Lacco Ameno: la Cantina La Pietra di Tommasone e la Tenuta Crateca. Inoltre, l’itinerario prevede la visita del Museo Archeologico di Villa Arbusto per ammirare la famosa Coppa di Nestore. Il quarto ed ultimo percorso, il “Don Lunardo”, vi porterà alle Cantine Antonio Mazzella e alla conseguente visita del Borgo di Campagnano.
Per partecipare alle visite guidate bisogna contattare la Pro Loco Panza d’Ischia allo 081-908436 / 3496125250 / 3347995571. Le navette partiranno dalla Piazza San Leonardo di Panza alle ore 10:00 e alle ore 15:00 con costo del biglietto di 10 € a percorso comprensivo di visita delle cantine e degustazione enogastronomica.
Sono davvero tanti i motivi per lasciarsi affascinare dalla bellezza dell’isola d’Ischia e Andar per Cantine è l’occasione giusta per inoltrarsi in un mondo di sapori, suoni e colori unici che rendono ancor più incantevole questo magnifico lembo del Golfo di Napoli baciato dal sole e accarezzato dal mare!