Ipomea del Negombo, un’isola in fiore!

Un’esplosione di colori, un’inebriante cascata di profumi, essenze aromatiche che esaltano ogni angolo, anche quello più nascosto! Stiamo parlando di Ipomea del Negombo, la mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda, che quest’anno ha raggiunto la sua quattordicesima edizione. L’evento, che si svolge al Parco Idrotermale del Negombo – sull’isola d’Ischia – è un appuntamento fisso per gli amanti della natura, quella natura che rende ancora più belle le nostre terrazze, i nostri giardini e i nostri boschi.

Ipomea del Negombo Ipomea del Negombo

Dal 20 al 22 maggio è ritornata Ipomea, proprio come ritorna la primavera e la sua esuberante rinascita. L’intento di questa interessantissima mostra-mercato è quello di riaffermare il senso del “luogo” attraverso la cultura delle piante e dei preziosi prodotti naturali che da queste ne derivano. È un fantastico melting pot che ci fa innamorare ancor di più dell’universo verde: gli agrumi, come grossi e odorosi cedri, s’incontrano con frutti più antichi, mentre affascinanti e “spietate” piante carnivore vivono accanto a più familiari ulivi, meravigliose orchidee e spezie.

Orchidee ad Ipomea Stand Ipomea del Negombo

Ad Ipomea del Negombo partecipano i vivaisti più esperti e specializzati in collezioni botaniche, associazioni di categoria, espositori e semplici amatori. Una presenza varia e caratteristica che ci mostra i mille volti della natura e che ci fa ripensare ad uno modo nuovo di ripensare i nostri territori e i nostri paesaggi. Inoltre, il Parco termale – uno dei più celebri di Ischia – è il luogo idoneo in cui ospitare questo tipo di manifestazione poiché appare proprio come un vero e proprio giardino dell’arte, curato dal paesaggista Ermanno Casasco, un luogo in cui si mescolano sapientemente bellezza e benessere.

Stand Ipomea del Negombo

Oltre ad Ipomea è stato possibile assistere ad una serie di momenti collaterali, come la mostra entomologica degli insetti più grandi, colorati e rari al mondo.  “Gioielli a sei zampe”, così intitolata l’esposizione, ha stupito gli ospiti con una serie di spettacolari creature: dallo scarabeo d’oro e d’argento alle sublimi farfalle Morpho helena sudamericane che brillano di blu, dalla preziosa “Imperatrice dell’India” alle forme stravaganto della “Gloria del Buthan”. Il vero pezzo forte è stata però la presenza della “Ornitottera della Regina Alessandra”, la farfalla più grande e protetta in assoluto, che vive soltanto in una piccola area della Papua Nuova Guinea. Insomma, dei cimeli per gli appassionati ma anche per i più piccini che restano ammaliati dalle mille sfumature che sprigionano questi splendidi insetti. E ancora il racconto per immagini degli Urban Sketchers! Sono stati due gli ospiti d’eccezione: la talentuosa Simo Capecchi e il fumettista Giuseppe Palumbo. Gli illustratori hanno realizzato un reportage grafico sulla manifestazione, descrivendo dal vivo le piante che più attiravano il loro interesse e raccontando gli aneddoti e la coltivazione!

Ipomea del Negombo si dimostra un’esperienza unica da vivere che abbraccia vari ambiti! Non ci resta che aspettare l’appuntamento dell’anno scorso!

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere