Indiana Park: il parco avventura sull’Isola d’Ischia

Immerso nel polmone verde dell’Isola d’Ischia, il parco avventura Indiana Park è il luogo ideale dove trascorrere con la famiglia una giornata all’insegna del divertimento, vivere la natura e fare sport cimentandosi in percorsi sospesi in aria. Nella Pineta di Fiaiano, frazione del Comune di Barano, tra i pini che dall’alto guardano il mare troviamo ponti tibetani, percorsi acrobatici, passerelle e tanti percorsi ideati per il divertimento dei grandi e dei piccini.

Oltre a permettere di trascorrere sull’isola una giornata diversa dal solito, lontano dal caos delle spiagge e dei parchi termali, il parco avventura ricopre anche un valore sociale: qui i ragazzi, oltre a divertirsi, sviluppano autostima, sicurezza, integrazione e socializzazione. Il tutto nella massima sicurezza. Infatti, l’Indiana Park vi garantisce sicurezza e professionalità in ogni fase dell’esperienza. Sia per i genitori che per i bambini verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria: casco, imbragatura, guanti, moschettoni e carrucola.

 Indiana Park Ischia Indiana Park Ischia

All’Indiana Park di Ischia sono presenti  8 percorsi aerei che si sviluppano tra i pini mediante “ateliers”, ovvero installazioni differenti tra loro con difficoltà crescente. I percorsi sono otto:

Percorsi Indiana Park

  1. Percorso Azzurro: riservato ai bambini di altezza superiore ai 110 cm, il percorso si snoda a circa 1,8 metri di altezza, con postazioni intermedie dove anche i genitori possono seguire i propri figli. Sei ateliers e altrettante installazioni adatte ai più piccoli, come tunnel, ponti e teleferiche. La percorrenza media è di 20 minuti;
  2. Percorso Giallo: adatto ai bambini di altezza compresa tra i 110 e i 130 cm, il percorso raggiunge un’altezza massima di due metri. Più lungo del primo, rimane comunque un percorso facilitato adatto ai bambini;
  3. Percorso Arancione: per adulti e ragazzi con altezza superiore ai 130 cm, è un percorso particolarmente emozionante per i bambini in quanto avranno modo di volare su un piccolo vallone (sempre nella massima sicurezza);
  4. Percorso Verde: per ragazzi e adulti dai 130 cm in poi, questo percorso presenta pedane all’altezza di 3, 5 metri. E’ il primo percorso vero e proprio per i grandi e per i ragazzi, sempre sotto il controllo degli istruttori;
  5. Percorso Blu: per ragazzi e adulti con altezza superiore ai 140 cm, è un percorso  dalla media difficoltà. Sono presenti ateliers dove testare il vostro equilibrio, come il ponte di tondelli e il ponte boscaiolo;
  6. Percorso Viola: per ragazzi e adulti con altezza minima di 150 cm, è uno dei percorsi preferiti e più gettonati dell’Indiana Park.
  7. Percorso Rosso: anche qui l’accesso è consentito a ragazzi e adulti con altezza minima di 150 cm, presenta qualche difficoltà in più rispetto agli altri. La lunghezza dei passaggi e le altezze sono più rilevanti;
  8. Percorso Nero: simile al rosso, è un percorso per pochi. Richiede una buona dose di coraggio e molta tecnica.

Prima di salire, grandi e piccini devono partecipare ad un breve briefing di selezione e formazione. Verrete istruiti su tutte le norme di sicurezza da seguire e i livelli di difficoltà. Naturalmente i minorenni dovranno essere accompagnati dai genitori o da un maggiorenne responsabile.

 

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere