In Cilento nell’Oasi WWF delle Gole del Calore

Oggi siamo in Cilento, nell’Oasi WWF delle Gole del Calore. Tra i fiori all’occhiello del meraviglioso Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, quest’oasi è una meta adattissima sia alle famiglie che agli amanti del trekking, del cicloturismo e della canoa.

In Cilento, nell’Oasi WWF delle Gole del Calore, andiamo a conoscere uno degli angoli più spettacolari del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Si tratta di cinque imponenti incisioni nella roccia calcarea formatesi nel corso del tempo per effetto della forza erosiva delle tonanti acque del fiume Calore.

Gole del Calore

Cascate e rapide, ponti calcarei e grotte, piante di laconito, mirti, gigli selvatici, felci, lecci e olmi; e poi cinghiali, tassi, salamandre, lontre, gheppi, poiane e falchi, e ovviamente trote: questi gli incontri a cui siete destinati se vi immergerete in questa natura fantastica.

Gole del Calore ponte medievale

Le Gole del Calore si possono visitare partendo da Remolino, in quel di Felitto, un caratteristico borgo medievale che dall’alto della Rupe di San Nicola domina la valle del fiume locale. Da Remolino infatti si diramano alcuni dei sentieri più belli che attraversano questa zona del parco cilentano.

Cilento Gole del Calore

Una delle caratteristiche di queste forre è la presenza di quelle che vengono denominate “marmitte dei giganti”, un altro degli effetti della forza creatrice dell’acqua del fiume: la corrente del Calore, infatti, nei periodi di piena scava nelle rocce con i suoi mulinelli questi enormi fori circolari. Le acque di questo fiume si prestano anche a piacevoli bagni e tuffi adrenalinici.

Fusillo di Felitto

L’Oasi WWF delle Gole del Calore è il luogo ideale anche per chi è appassionato di bird watching. Inoltre, nei mesi di luglio e agosto è possibile effettuare un’escursione guidata in pedalò. Prenotando, il servizio è disponibile anche per le persone diversamente abili. E sempre ad agosto, se vi trovate a Felitto, non dimenticatevi di visitare la Sagra del fusillo felittese, per assaggiare uno dei prodotti tipici cilentani più conosciuti: il fusillo di Felitto.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere