Il Tesoro di San Gennaro in mostra a Roma per la prima volta nella storia! I settanta pezzi unici del Tesoro di San Gennaro saranno esposti a Roma dal 30 ottobre al 16 febbraio 2014. Ad ospitare la mostra “Il Tesoro di Napoli – I capolavori del Museo di San Gennaro” sarà il Museo Fondazione Roma di Palazzo Sciarra. Un patrimonio inestimabile, in parte da sempre nascosto al pubblico, che racconta la storia di 700 anni di devozione e donazioni.
San Gennaro è “il Santo più ricco del mondo”, con un tesoro che supera molto probabilmente il valore del tesoro della Corona d’Inghilterra e dello Zar di Russia. A ricordarcelo anche la simpatica pellicola del 1966 firmata da Dino Risi “Operazione san Gennaro”, storia che ci racconta del tentativo da parte di un gruppo di americani di rubare il famoso tesoro.
Oltre ad essere il più ricco, San Gennaro è anche il Santo cattolico più famoso al mondo, sia per la sua storia che per il suo tesoro. Infatti, la storia della sua devozione e la creazione del suo tesoro passa attraverso settecento anni di storia, fatta di un legame particolare con re, papi, principi, uomini illustri e popolo. Un legame forte e un rispetto, forse, unico al mondo nei confronti del santo e del suo tesoro: mai nessun pezzo è stato rubato, mai subita una spoliazione o una vendita. Lo stesso Napoleone nella sua visita, invece di derubare, donò una croce di diamanti.
Ogni regnante regalava qualche pezzo unico e speciale, ma i due pezzi straordinari della collezione sono la Collana di San Gennaro e la Mitra. La Collana di San Gennaro è uno dei gioielli più preziosi al mondo: comprende un collage di gioielli risalenti a stili ed epoche diverse. Collana in oro, argento, diamanti, smeraldi e zaffiri. La Mitra, invece, conta 3964 pietre preziose, fu realizzata nell’Antico Borgo Orefici dal maestro Matteo Treglia sotto commissione dei reali angioini.
La mostra “Il Tesoro di Napoli – I capolavori del Museo di San Gennaro” sono stati inseriti in un’ambientazione molto particolare e suggestiva: è stata ricreata la Cappella del Duomo di Napoli, con installazioni multimediali che vanno ad arricchire la bellezza degli oggetti in mostra nelle teche.
Il Tesoro ha tanto da raccontare: ad esempio il Tesoro ci racconta degli orecchini che una popolana donò al Santo per essere scampata dalla peste. Orecchini poi inseriti nella Collana di San Gennaro. La storia di Giuseppe Navarra, il cosiddetto re di Poggioreale, famoso per i suoi malaffari e per aver riportato il Tesoro a Napoli nel dopoguerra. Si, perchè l’unica volta in cui il Tesoro lasciò Napoli fu durante la Seconda Guerra Mondiale: spostato dai tedeschi a Montecassino e poi trasferito in Vaticano. Ma anche la storia di una scatola di caramelle, donata al Santo da due bambini perchè aveva fatto guarire la mamma.
Un’esposizione unica al mondo da scoprire dal 30 ottobre al 16 febbraio 2014 a Palazzo Sciarra in Via del Corso. Ci sono visite guidate per singoli, gruppi e famiglie della durata di 75 minuti.
Gli orari: il lunedì la mostra rimane aperta dalle 15:00 alle 20:00; dal martedì al giovedì e la domenica dalle 10:00 alle 20:00, mentre il venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 21:00.
Da segnalare anche le aperture straordinarie del 1 novembre, 8-24-26-31 dicembre, 1 e 6 gennaio. Il biglietto singolo ha il costo di 5€.