Il Sentiero degli Dei

Il Sentiero degli Dei è probabilmente il percorso di trekking più suggestivo e spettacolare della Costiera Amalfitana. Il tracciato si snoda tra Bomerano, frazione di Agerola, a Colle Serra, fino a arrivare a Nocelle e Positano o, volendo, alla Spiaggia di Arienzo o a Montepertuso. Il nome la dice lunga su ciò che vi aspetta: dall’alto di verdi colline che scivolano nel blu del Tirreno dominerete con lo sguardo un territorio che da Praiano e Positano arriva fino a Capri e al Cilento.

il sentiero degli dei percorsoPronti con scarpe da trekking ai piedi, pantaloni lunghi e macchina fotografica alla mano – e una buona riserva d’acqua in borsa – partiamo per scoprire il Sentiero degli Dei. Ci troviamo a Bomerano, Agerola. Seguiamo le indicazioni stradali e imbocchiamo la via che ci condurrà a Colle Serra. Riconoscerete il tracciato dalla segnaletica bianca e rossa con la scritta 02. Chi vuole, può anche scegliere di iniziare da Praiano, ma deve essere pronto a farsi una bella serie di gradini fino ai 580 metri del colle.

sentiero degli deiUna piacevole discesa ci condurrà tra arbusti e ovini che pascolano. A un certo punto giungeremo a un bivio. Come capiremo che è quello giusto? Dalla presenza di una fontana e, più in basso, del Convento di San Domenico. Da un lato avremo la mulattiera che conduce a Praiano, dall’altro, a destra, il proseguimento del Sentiero degli Dei. Qui il paesaggio circostante si trasforma per fare spazio a una rigogliosa macchia mediterranea di rosmarini, lecci, corbezzoli e erica. Da questo momento il sentiero diventerà alquanto tortuoso, ma non importa, perché per nulla al mondo perderemo lo spettacolo di un simile panorama.

il sentiero degli dei scorcioTra grotte e insenature, oltrepasseremo il Vallone Grarelle e giungeremo nel borgo di Nocelle. Nocelle, coi suoi 300 abitanti e un solo ristorante, è una piccola frazione di Positano a 440 metri sul mare. Volendo, potremo fare sosta e mangiare un boccone al ristorante, oppure proseguire direttamente. Qui ci sarà comunque da scegliere: dirigerci alla volta di Montepertuso per un sentiero cementato e la rotabile; raggiungere il cuore di Positano in bus o a piedi, discendendo i 1500 gradini fino alla Statale Amalfitana; o magari farci le altre 300 scale fino alla Spiaggia di Arienzo.

il sentiero degli dei panoramaIl Sentiero degli Dei è qualcosa di unico, non potete perdervelo. La durata del percorso è di circa 4 ore. Ahimè non è molto adatto a chi soffre di vertigini.

E mi raccomando, se siamo nella bella stagione, non dimenticate la protezione solare!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere