Il Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie occupa un vasto territorio della zona centro-settentrionale della Sicilia, tra la Valle del Fiume Pollina e la Valle dell’Imera, e rappresenta un patrimonio naturalistico, storico e artistico davvero unico. Dall’entroterra fino al mare, i 40 mila ettari di territorio del Parco delle Madonie vi offriranno esperienze indimenticabili a contatto con la natura. Dalla sentieristica all’equitazione, dai percorsi fruibili in mountain bike all’arrampicata sportiva, dal trail all’orientering, passando per  le aree divertimento dedicate ai più piccoli.

Istituito nel 1998 per tutelare la varietà faunistica e vegetazionale del territorio, il parco si estende nella provincia di Palermo e abbraccia 15 comuni a prevalente tradizione agricola. Qui, oltre alla natura rigogliosa, troveremo borghi, eremi, castelli e chiese rupestri suggestivamente isolate lungo le catene rocciose e le vette delle Madonie. Tre sono le principali zone del parco che si distinguono per condizioni climatiche e geomorfologiche: la valle del territorio dell’Imera settentrionale, la valle dell’Imera meridionale e del Salso e la Valle del Pollina.

Parco delle Madonie Parco delle Madonie

Territori che sarà possibile scoprire grazie alla rete di sentieri che si estendono per circa 300 km, dalle zone marginali del parco fino al cuore dell’area protetta. 29 i sentieri fruibili per gli amanti del trekking e dell’escursionistica: un vero e proprio tesoro da scoprire passo dopo passo, godendo degli sconfinati panorami e della natura rigogliosa che saprà regalarvi emozioni uniche. Sentieri e percorsi adatti anche alla nuova tecnica del Nordic Walking, la camminata nordica che viene praticata con l’ausilio di appositi bastoncini. Rimanendo in tema di sport “nordici” è doveroso accennare la possibilità di sciare sulle Madonie! Infatti, nel cuore del massiccio centrale, il pianoro  della Battaglia offre agli amanti degli sport invernali tante possibilità: dallo sci allo snowboard, dal fondo alla combinata nordica.

 Parco delle Madonie

Sentieri che si offrono ai bikers come palcoscenico suggestivo anche per le discipline più acrobatiche. Gli appassionati di Mountain Bike avranno la possibilità di scoprire autonomamente il territorio, seguire la sentieristica o di usufruire dei 4 trail del Madonie Mountain Bike Resort: il Sentiero dei Carbonai, il Sentiero della Manna (dedicato ai North Shore), il Sentiero Rasula (per gli specialisti di Downhill) e il Sentiero dei Giganti, tra boschi di faggio e roverella.

Un territorio come quello del Parco delle Madonie si presta benissimo anche per uno degli sport più classici da fare all’aperto: la corsa. C’è la possibilità di praticarla in maniera autonoma o di partecipare ad uno dei due eventi che si svolgono durante l’anno. Parliamo dell’Ecomaratona e dell’Ecotrail della Luna. La prima, l’Ecomaratona, si svolge a giugno, mentre l’Ecotrail è l’unica rassegna sportiva in Italia a svolgersi di notte! Per i più pigri e i meno sportivi ci sono da segnalare i percorsi da fare in auto e quelli da fare in quad: un modo alternativo per permettere a tutti di scoprire e vivere il territorio.

Parco delle Madonie

Ma passiamo a quella che forse è l’esperienza più bella da fare all’interno del parco: le passeggiate a cavallo. In groppa ai cavalli è possibile addentrarsi negli angoli più belli del parco, coprire molto più territorio e di conseguenza scoprire alcune delle aree più belle dell’intera area protetta. Ci sono, infatti, molte associazioni ippiche e maneggi lungo il territorio ai quali rivolgersi per organizzare le escursioni.

Parco delle Madonie

Orientering e Speleologia son altre due attività da vivere in famiglia, per grandi e bambini. L’orientering è uno sport in continua crescita, uno sport che fa muovere gambe e cervello a contatto con la natura. Bussola e carta topografica alla mano, i partecipanti dovranno affrontarsi nella sfida di raggiungere la meta finale nel minor tempo possibile, valutando il terreno e la morfologia del territorio. Per quanto riguarda la speleologia, le Madonie sono ricche di grotte e caverne, come l’Abisso del Vento a Isnello o l’Abisso del Gatto. Attività queste che è possibile esperire grazie al Parco Avventura delle Madonie.

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere