Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo

Dal 24 al 29 settembre a San Vito Lo Capo si svolgerà la sedicesima edizione del Cous Cous Fest, il Festival Internazionale dell’Integrazione culturale. Appuntamento unico che coinvolge tutti i paesi dell’area mediterranea e non solo, il Cous Cous Festival è il palcoscenico per un territorio tutto da scoprire, ricco di storia, arte, cultura ed eccellenze agroalimentari. Filo conduttore dell’evento è il cous cous, piatto della pace e sintesi del meltin’pot culturale.

Il Cous Cous Fest è un incrocio di colori, suoni, gusto, culture, lingue e religioni diverse, un vero festival dell’integrazione che prende vita attraverso il cibo. Un’occasione per vivere momenti di festa, sfide gastronomiche, approfondimenti, spettacoli con grandi artisti, concerti e degustazioni: tutto nella splendida cornice di San Vito Lo Capo.

Cuore della manifestazione è la gara gastronomica tra i nove paesi partecipanti: Italia, Costa d’Avorio, Egitto, Francia, Israele, Marocco, Palestina, Senegal e Palestina. I piatti saranno votati e giudicati da una giuria tecnica e la gente comune con una giuria popolare. Le preparazioni del cous cous variano grazie alle ricette più stravaganti ed eccentriche provenienti da paesi lontani, come quelle a base di carne del Maghreb o quelle a base di pesce tipicamente mediterranee. Ma anche il taboulè e altre varianti saporite derivanti dalla fantasia degli chef.

Cous Cous FestParte integrante del Festival è il Villaggio Gastronomico. Qui potete provare oltre 30 ricette di cous cous, ma a anche dolci e particolarità gastronomiche della cucina siciliana, in particolare del trapanese. La cosiddetta Cous Cous Square, quella di Piazza Marinella, interamente dedicata alla degustazione. Un’area capace di intrattenere i visitatori con 400 posti a sedere, quattro case del cous cous e laboratori gastronomici: la Casa del cous cous dal mondo, dove si possono assaggiare le ricette internazionali come quelle della Costa d’Avorio, del Brasile e del Senegal; la Casa del cous cous del Maghreb, con i piatti cucinati secondo le tradizioni di questa regione del nord Africa; la Casa del cous cous trapanese, dove sono proposte le varianti siciliane; Al Waha, allestita sulla spiaggia in perfetto stile arabo con tappeti, cuscini e divanetti, dove sedersi e assaporare le ricette del Mediterraneo. Il Villaggio Gastronomico è aperto dalle 12 alle 24.

Oltre al Villaggio Gastronomico sarà presente un’area dedicata all’Expo Village, aperto dalle 17 alle 24. Un coloratissimo mercato per andare alla scoperta dell’artigianato e dei manufatti dei paesi in gara. Per i più curiosi è possibile accedere al Cous Cous Lab, ovvero il contenitore culturale per i visitatori. Si organizzano lezioni di cucina, laboratori, talk show e incontri a tema.

Il tutto accompagnato dalla musica del Live Show. Ogni sera un artista diverso che si esibirà seguendo il concept della manifestazione, ovvero musiche e suoni che prendono vita dalla contaminazione e dal melange culturale.

I biglietti sono acquistabili in loco per 10€, comprensivi di due ticket, uno valido per una porzione di cous cous e bicchiere di vino, l’altro per assaggiare un dolce siciliano.

 

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere