Il Carnevale di Sciacca è uno spettacolo unico, contagioso, capace di coinvolge tutta la città e attrarre migliaia di turisti. E’ considerato una delle manifestazioni più belle della Sicilia per originalità e anche per la libertà che i visitatori hanno durante le esibizioni. L’edizione del Carnevale di Sciacca 2014 si svolgerà dal 27 febbraio al 4 marzo.
La particolarità del Carnevale di Sciacca, che lo contraddistingue rispetto alle altre manifestazioni carnevalesche, è che i carri, seppur preparati mesi e mesi prima, vengono assemblati per le strade la sera prima della sfilata. Tra le vie del paese c’è un via vai di persone tra carristi, organizzatori, turisti e curiosi. Tutti possono assistere a questo momento e divertirsi.
Ma il carnevale si apre con il simbolico gesto della consegna delle chiavi della città a Peppe Nappa, famosa maschera siciliana della commedia dell’arte. Peppe Nappa, di solito, giunge a Sciacca via mare. Naturalmente, il primo carro è quello di Peppe Nappa. A seguire tutti gli altri.


I sei carri allegorici tematici che prenderanno parte alla sfilata sono: “L’oro di Napoli”, “Avanti il prossimo”, “Puoi solo amarla”, “Pandora – l’ultima speranza”, “Ripartiamo da zero” e “Mi è scoppiato il cuore”. Le sfilate sono in programma da sabato 1 marzo a martedì 4 marzo. La parata si svolge senza transenne per le strade del centro di Sciacca, con i gruppi in maschera, balli, canti e il carro di Peppe Nappa che distribuisce salsicce, aranciata e caramelle. In passato si distribuiva il vino.


Oltre ai carri allegorici viene dato spazio e libertà anche ai minicarri costruiti dalle nuove generazioni. Tradizione vuole che, per “chiudere” il carnevale, il carro di Peppe Nappa venga bruciato in piazza. Un antico rito che rivive ancora oggi davanti agli occhi di tutti. Inoltre, è stato da poco rinnovato il Museo del Carnevale di Sciacca, accessibile pagando un biglietto di soli 3€.
Il Carnevale di Sciacca è un’occasione per divertirsi e per conoscere questa città dalle nobili radici, accogliente e solare.