I volti di Ischia tra magia e fotografia

Magicamente sospesa tra cielo e mare, Ischia è un’isola che custodisce panorami suggestivi, unici ed emozionanti, ricercati da tutti i turisti per raccontare la loro esperienza di viaggio. Se è vero che lo storytelling turistico passa attraverso la fotografia e il photosharing, è ancor più vero che grazie alla ricerca dei punti panoramici possiamo veramente scoprire l’essenza di un luogo come Ischia. Un’isola slow, da scoprire con calma, attendendo che mostri i suoi colori e le sue sfumature più belle. 

Incominciamo il nostro tour da Ischia Ponte con il famoso Borgo dei Pescatori e il Castello Aragonese. Qui ci sono tre punti panoramici da scoprire. Il primo è quello che si apre davanti ai nostri occhi passeggiando per il borgo: le case dei pescatori, arroccate una sopra l’altra, ci introducono al piccolo ponte che porta al Castello. Alle sue spalle, il mare e le isole di Procida e Vivara.

Il borgo di Ischia Ponte dal Castello Aragonese

Ma vi consigliamo di salire sul Castello Aragonese (il biglietto d’ingresso è di circa 10€) in modo da ritrovarvi sulle terrazze che danno sul borgo. Uno scatto molto bello: la Baia di Cartaromana illuminata all’imbrunire con le barche dei pescatori in rad. Continuando la visita al Castello avrete la possibilità di rivolgere lo sguardo verso il Golfo di Napoli e le isole di Capri e Procida.

Il borgo di Ischia Ponte dal Castello Aragonese

Ci trasferiamo a Forio, nella zona occidentale dell’Isola. Qui la prima foto di rito è quella sul piccolo promontorio della Chiesa del Soccorso. Davanti a noi le bianche pareti della chiesetta, con il suo stile architettonico unico, contrastano l’azzurro del mare e le sfumature dei tramonti mozzafiato.

La Chiesa del Soccorso a Forio

Secondo step in quel di Forio è Punta Imperatore, promontorio che domina la fantastica Baia di Citara. Sulla sua estremità c’è il faro, raggiungibile percorrendo a piedi una stradina sterrata. Qui, tra un mix di brividi ed emozioni, con il cielo graffiato dal volo dei gabbiani e la brezza marina che risale lungo le pareti rocciose, lo scatto è veramente di quelli unici: una vista dell’intera cittadina di Forio e, all’orizzonte, il sole che al tramonto infiamma il cielo nascondendosi dietro le Isole Pontine.

Panorama da Punta Imperatore a Forio

Punta Caruso si trova sul lato opposto a Punta Imperatore lungo la costa di Forio. A piedi si raggiunge il belvedere di Zaro. Questa zona è famosa per le sue villette a picco sul mare, per il parco botanico Giardini La Mortella e La Colombaia, maniero che fu dimora estiva di Luchino Visconti. Da questo belvedere si può ammirare tutta la costa di Forio.

Belvedere di Zaro a Forio

Spostiamoci nelle parti alte dell’isola. Serrara Fontana è il comune più alto e per questo offre una panoramica perfetta sul lato meridionale di Ischia. Dal suo belvedere si può ammirare il borgo di Sant’Angelo e tutto l’alternarsi di colline e terrazzamenti che digradano vero il mare. Orario consigliato per la vostra foto perfetta è il tramonto.

Panorama dal Belvedere di Serrara Fontana

Il Borgo di Sant’Angelo, perla dell’isola d’Ischia, è uno dei luoghi più ricercati dai turisti. Si raggiunge con una breve passeggiata a piedi lungo l’area pedonale. Qui le prospettive sono davvero tante e, soprattutto, sarà piacevole restare a cena o per un aperitivo.

Il Borgo di Sant'Angelo

Da Serrara Fontana e Sant’Angelo ci si sposta a Barano, altro comune dell’isola. Qui il consiglio è di organizzare un’escursione con le Guide locali al Monte Cotto. C’è un percorso in particolare, quello “delle tre baie”, che vi permetterà di volgere lo sguardo e l’obiettivo sulla Baia dei Maronti, sulla Scarrupata e sulla spiaggia di Cavagrado. In alternativa è possibile fermarsi tra i tornanti che portano alla Baia dei Maronti.

La Baia dei Maronti

Infine, per gli amanti del trekking e dell’escursionismo non si può fare a meno di salire sulla cima del Monte Epomeo. Salendo verso la vetta ci si imbatte in un turbinio di panorami mozzafiato, fino a raggiungere il punto più alto (788 metri slm) da dove godere di una prospettiva davvero unica dell’isola. Molto probabilmente questa è una delle esperienza più autentiche per conoscere Ischia, per percepire la sua anima, il suo carattere vulcanico, sulfureo, vibrante.

Panorama dal Monte Epomeo

Contatti

Escursionistica:

  • Francesco Mattera [Guida Ambientale Escursionistica] – mail: f.mattera1979@libero.it               mobile: 3297448752

Ristoranti consigliati:

  • Il Ristorante di Casa Celestino – Sant’Angelo (Serrara Fontana), Via Chiaia di Rose 20  – per un pranzo o una cena romantica a Sant’Angelo
  • Ristorante Pizzeria La Tinaia – Forio d’Ischia, Via Matteo Verde, 39 – Per chi è alla ricerca di una buona pizza
  • Ristorante Coco Gelo,  Via Aragonese 1  – Mangiare con vista sul Castello Aragonese
  • La Floreana – Serrara Fontana, Via Ciglio 4 – Per chi vuole provare il vero coniglio all’ischitana
  • Ristorante Al Comignolo – Serrara Fontana, Via Ciglio 21 – Ristorante con cucina a Km zero

Enoteche/Lounge bar:

  • Enoteca La Stadera – Sant’Angelo (Serrara Fontana), Via Comandante Maddalena 15
  • Enoteca/Ristorante Un attimo di vino – Ischia Porto, Via Porto 103
  • Lounge Bar Il Cappuccino – Ischia Porto, Via Porto 72

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere