I siti Unesco del Sud Italia da visitare almeno una volta nella vita

Quanti sono i siti Unesco in Sud Italia? Tanti, una quantità tale che supera anche intere nazioni che ambiscono all’importante riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Le bellezze innate nel Sud Italia sono state arricchite nel corso dei secoli dall’apporto delle varie dominazioni che si sono susseguite nel Mezzogiorno d’Italia. Dagli antichi greci ai normanni, senza dimenticare aragonesi e angioni, e gli influssi arabi. La bellezza del Sud risplende di una luminosità policroma, multiforme e meravigliosa che l’Unesco ha riconosciuto e valorizzato.

Campania

  • Centro storico di Napoli (1995)
    Historic Centre of Naples
    Dalla Neapolis fondata dai coloni greci nel 470 a.C. nella città di oggi, Napoli ha conservato l’impronta delle successive culture emerse in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Questo lo rende un sito unico, con una ricchezza di monumenti eccezionali come la Chiesa di Santa Chiara e il Castel Nuovo.

Vivi ed esplora Napoli!

https://www.youtube.com/watch?v=WXdUHdYrToA
  • Palazzo reale del XVIII secolo di Caserta, con il parco, l’acquedotto Carolino e il compleso di San Leucio (1997)
  • 18th-Century Royal Palace at Caserta with the Park, the Aqueduct of Vanvitelli, and the San Leucio Complex
    Il complesso monumentale di Caserta, creato dal re borbonico Carlo III a metà del XVIII secolo per competere con Versailles e il Palazzo Reale di Madrid, è eccezionale per il modo in cui riunisce un magnifico palazzo con il suo parco e giardini, nonché come bosco naturale, casette di caccia e una fabbrica di seta. È un’espressione eloquente dell’Illuminismo nella forma materiale, integrata, piuttosto che imposta, nella sua impostazione naturale.

Vivi ed esplora la Reggia di Caserta!

https://www.youtube.com/watch?v=1purDz5XwRE
  • Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
    Archaeological Areas of Pompei, Herculaneum and Torre Annunziata
    Il Comitato decise di iscrivere questa patrimonio considerando che gli imponenti resti delle città di Pompei ed Ercolano e le loro ville associate, sepolti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. , forniscono un quadro completo e vivido della società e della vita quotidiana in un momento specifico del passato che non ha eguali in nessun punto del mondo.

Immergiti nell’incanto di Pompei ed Ercolano!

  • Costiera Amalfitana
    La Costiera Amalfitana è un’area di grande bellezza fisica e diversità naturale. È stato intensamente colonizzato dalle comunità umane sin dal primo Medioevo. Ci sono un certo numero di città come Amalfi e Ravello con opere architettoniche e artistiche di grande significato. Le aree rurali mostrano la versatilità degli abitanti nell’adattare il loro uso della terra alla diversa natura del terreno, che spazia da vigneti terrazzati e frutteti sui pendii inferiori a ampi pascoli montani.

Scopri tutti i colori del paradiso nella Costiera Amalfitana!

https://www.youtube.com/watch?v=Xn1Aw4vLqwk

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere