I Sassi di Matera

I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città lucana e dal 1993 sono inseriti nel Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. I Sassi offrono ai loro visitatori la possibilità di conoscere uno dei maggiori esempi di ecosistemi urbani in Italia, con un perfetto impiego delle risorse naturali presenti.

Matera è una delle città italiane più importanti dal punto di vista storico–culturale che sa regalare atmosfere dal sapore unico a chi sceglie di addentrarsi in un magnifico percorso alla scoperta delle sue innumerevoli bellezze.

Matera, centro storico

I Sassi di Matera sono un insediamento architettonico ed urbano formatosi grazie alle varie forme di civilizzazione che si sono avvicendate nel tempo, da quella preistorica del neolitico all’habitat rupestre di provenienza orientale, dalla civitas occidentale normanna ricca di fortificazioni alle espansioni rinascimentali e barocche, fino al recupero partito nel 1986 che ha ridato nuova linfa a questo meraviglioso scorcio d’Italia.

I Sassi rappresentano un  vero e proprio paesaggio culturale composto da meravigliosi quartieri ricavati dalla roccia.

Sassi di Matera

Fiancheggiando la Gravina di Matera si giunge al Rione del Sasso Barisano, oggi in gran parte ristrutturato, che ospita diverse strutture ricettive oltre al Museo della civiltà contadina e alla rappresentazione dei Sassi in miniatura.

Matera, Sasso Barisano

Il Sasso Caveoso è invece caratterizzato da vere e proprie case-grotte che scendono a gradoni e deve il suo nome alla presenza delle cave e dei teatri classici; da non perdere per gli appassionati della civiltà rupestre è il Convicinio di Sant’Antonio con le sue quattro Chiese Rupestri edificate tra XII e XII secolo, di notevole valore storico e architettonico.

Matera, casa -grotta

La Civita è il cuore della città antica, che fa da spartiacque tra i due Sassi con la stupenda Cattedrale sulla sua sommità.

Matera, Chiesa Cattedrale

Sul fronte opposto, fa da sfondo a questo magnifico insieme il cosiddetto “belvedere” di Murgia Timone con le molteplici chiese rupestri, anch’esse preservate con l’istituzione del Parco delle Chiese rupestri del Materano, tra le quali si distinguono per la loro particolare bellezza quella di San Vito, di Sant’Agnese e della Madonna della Neve.

Matera, chiesa rupestre

Matera e i suoi sassi hanno affascinato inoltre registi del calibro di Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson che l’hanno scelta come ambientazione ideale per le loro riprese cinematografiche, accrescendo in tal modo la sua fama a livello internazionale.

Visitare Matera con i suoi Sassi e i suoi dintorni significa entrare a far parte di un mondo dal fascino antico e sempre nuovo in una delle realtà più belle ed intense che la Basilicata possa offrire ai vostri occhi!

Matera di notte

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere