I mercatini di Natale a Napoli sono una delle esperienze più affascinanti e particolari che si possano vivere durante il periodo natalizio. Nel mese di dicembre le strade e le piazze della città incominciano a riempirsi di bancarelle e piccoli mercatini. Un’atmosfera unica che trova la sua massima espressione nel famoso vicolo di San Gregorio Armeno.
Sono migliaia i visitatori italiani e stranieri che affollano le stradine del centro storico di Napoli, passeggiando freneticamente e seguendo il famoso “senso di marcia per i pedoni”. Le stradine più famose come San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai sono talmente affollate che è difficile camminare. I vicoli diventano una vera e propria kasbah con gli artigiani che lavorano ai presepi e ai pastori sotto gli occhi dei passanti e dei bambini incuriositi.
I mercatini di Natale vengono organizzati in varie zone della città, ma senza ombra di dubbio le zone maggiormente ricercate e frequentate sono, appunto, quelle del Decumano Maggiore (ovvero Via dei Tribunali) e il Decumano Inferiore (San Biagio dei Librai, anche conosciuta come Spaccanapoli) e San Gregorio Armeno.


Il protagonista del Natale partenopeo è il
Presepe, che per tradizione deve essere pronto per la Festa dell’Immacolata dell’otto dicembre. Napoli è custode di quest’antica tradizione, un’arte unica al mondo tramandata di generazione in generazione. Nelle botteghe artigiane si creano delle vere e proprie opere d’arte, con presepi dal valore di migliaia di euro fino alle piccole statuine da qualche decina di euro.


Troviamo di tutto: dai classici pastori settecenteschi in terracotta ai pezzi di sughero per le riparazioni, dagli oggetti meccanici per dar vita al presepe a tutti i personaggi classici. Ma, oggi, troviamo anche nuove e moderne caricature di personaggi famosi. Ci cascano tutti nel presepe napoletano: politici, calciatori e il personaggio famoso del momento.


Ma il bello dei mercatini di Natale a Napoli è
ritrovarsi al centro del cuore storico, artistico ed enogastronomico della città. I Decumani e i vicoli del centro di Napoli sono protetti dall’Unesco, in quanto sono ricchi di palazzi nobiliari, chiese, siti archeologici e monumenti unici. Poi, c’è il lato della Napoli “da gustare”: tante piccole e
famose pizzerie, bar, pasticcerie e trattorie dove assaporare i piatti tipici della tradizione culinaria partenopea.
Cosa aspettate, programmate la vostra avventura tra i mercatini di Natale a Napoli!