Il lembo di Sicilia sud orientale, compreso tra le province di Siracusa e Ragusa, conserva delle vere e proprie “perle” del barocco italiano, regalando, a chi sceglie di farsi ammaliare dalla bellezza di questi luoghi, un tuffo nell’unicità della bellezza nostrana.
E’ proprio in questo incantevole scorcio siciliano che sono ambientate le scene del mitico Commissario Montalbano, nato dalla “magica penna” di Andrea Camilleri e reso famoso dall’attore Luca Zingaretti, sebbene i nomi di alcuni paesi siano esclusivamente “di fantasia”.
Andare alla ricerca dei luoghi-simbolo della famosa serie televisiva, assemblandoli come in un splendido puzzle, è un modo singolare ma sicuramente appassionante di conoscere una porzione della Sicilia di incomparabile bellezza, ricca di splendore architettonico, di litorali lunghi e sabbiosi, di piccoli borghi e villaggi tutti da ammirare, senza dimenticare la vastità dell’enogastronomia locale e delle tradizioni locali che si tramandano nel corso dei secoli.
Un punto di partenza importante di questo tour sulle tracce di Montalbano è certamente Marinella, dove è ubicata “la casa di Montalbano”. La sua terrazza sporge su una spiaggia che nella realtà è Punta Secca, caratteristico borgo di pescatori, dove è possibile ammirare il bellissimo faro del 1853, tuttora attivo. Scicli, città patrimonio dell’Unesco, nel suo municipio “ospita” il Commissariato di Vigatà. Un terremoto la rase completamente al suolo nel 1693. La Città attuale è dunque frutto di una ricostruzione settecentesca in chiave tardo-barocca che l’ha resa un vero e proprio gioiello in tutte le sue espressioni, a partire dal Palazzo Beneventano con i suoi mascheroni, forse il capolavoro barocco più bello di tutta la Sicilia.
Dopo pochi chilometri si incontra Noto, altro capolavoro del barocco siciliano con le sue numerose chiese e i palazzi aristocratici, caratterizzati dalla particolare pietra di colore giallognolo usata nelle fabbricazioni. Nella Noto antica invece sono da visitare in modo particolare le necropoli del IX e VIII sec a.C. e quello che resta del Castello Reale e delle mura di cinta della città. A Modica, invece, oltre gli splendidi monumenti barocchi, ci offre dei preziosi laboratori di cioccolato artigianale. Il Cioccolato è realizzato con la famosa ricetta azteca che lo rende saporito e delicato.
Altre “location” di Montalbano si trovano nei pressi di Ragusa. Oltre alle numerose scene realizzate ad Ibla, centro storico di Ragusa caratterizzato dai suoi monumenti e le sue Chiese, da non perdere è il Castello di Donnafugata (nel serial baluardo del boss Balduccio Sinagra) o la Grotta delle Trabacche, antica catacomba paleocristiana ora finalmente accessibile al pubblico.


Se facciamo ritorno verso la costa, incontriamo posti meravigliosi come Sampieri e Capo Passero, o come Marzamemi, incantevole borgo di pescatori situato attorno ad un antica e grossa tonnara, con le sue spiagge circondate da acque incontaminate e i suoi monumenti, primo tra tutti il Palazzo del principe di Villadorata, l’allora proprietario della tonnara. All’interno troviamo ancora altri caratteristici centri come Avola e Pachino; il secondo divenuto famoso per la produzione dei gustosi pomodorini.
Mettersi sulle “tracce” del Commissario Montalbano vi condurrà dunque a scoprire la Sicilia più autentica, ricca di mare cristallino e di storia, cultura ed arte. Sarà proprio questa la Sicilia che vi farà innamorare e che potrete assaporare in tutte le sue sfaccettature.