I Giardini La Mortella: un angolo di paradiso

I rivoli d’acqua, il verde delle piante e il profumo intenso dei fiori creano un melange esperienziale incomparabile, che fa dei Giardini La Mortella un angolo di Paradiso. Luogo dei mirti, I Giardini La Mortella di Forio d’Ischia sono uno splendido giardino botanico (tropicale ed esotico) voluto da Susana Walton, moglie argentina di Sir William Walton, musicista anglosassone che decise di stabilirsi sull’isola nel 1949.


giardini la mortella forio

Aperto al pubblico nel 1991, fu disegnato dal paesaggista Russel Page. La villa e il giardino sono adagiati su di una collina vulcanica, nella località di Zaro del Comune di Forio. Con superficie è di circa 20.000 mq., La Mortella è composta da due parti fondamentali: la Valle, caratterizzata da un clima subtropicale, e il giardino superiore con vegetazione mediterranea. Più di tremila specie rare di piante esotiche disposte su due ettari di superficie.

La casa, costruita sul lato di una collina, presenta due sale: quella delle Recite e l’Archivio. Creato negli anni ’90, l’archivio comprende lettere, fotografie, manoscritti e cimeli di Sir William. Nella Sala Recite si svolgono concerti di musica da camera. Ogni fine-settimana, giovani musicisti inviati da Scuole di Musica italiane e straniere si esibiscono in più di settanta concerti, aperti al pubblico.

la mortella forio d'ischia
Tempio del Sole

La Mortella è uno dei giardini più belli d’Europa e il primo Premio ricevuto nel 2004 come ‘il più bel parco d’Italia’ dalla ditta americana Briggs & Stratton, ne conferma l’unicità, il senso artistico e l’amore con cui è stato creato.

I giardini sono aperti da Aprile a Ottobre e sono facilmente raggiungibili, sia in auto, taxi o grazie alla linea bus locale. Un’esperienza fondamentale per chi vuole conoscere a fondo le particolarità e le eccellenze dell’Isola d’Ischia.

 

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere