Manieri imponenti arroccati in cima ai promontori o a picco sul mar Mediterraneo. Adibiti a difesa dei confini del Regno o come templi di studio e tappe del Grand Tour.
I castelli del sud Italia sono tra i più spettacolari testimoni dell’immensa cultura architettonica disseminata lungo le coste, così come nei borghi, della penisola italiana. Dal popolo normanno fino all’Imperatore illuminato Federico II, le fortezze di origine medievale sono da sempre meta ambita per chi ama immergersi nella tradizione e negli aspetti che meglio rappresentano il meridione. Da Castel dell’Ovo, in Campania, al Maniace a Siracusa passando per l’enigmatico e misterioso Castel del Monte, in Puglia, abbiamo scelto per voi i dieci Castelli più affascinanti, dove perdersi in lunghe passeggiate, avvolti da un’atmosfera che incanta e stupisce, proprio come in una favola. Scuderie, sale del Re, cortili e cunicoli sotterranei vi accompagneranno in un viaggio che attinge a piene mani dall’arte e dalla conoscenza.
Castel dell’Ovo | Campania – Napoli
Il Castel dell’Ovo è il maniero più antico della città di Napoli. Questo luogo è legato ad una leggenda molto affascinante: si narra che il poeta Virgilio nascose nelle segrete un uovo che sostenesse l’intera struttura. Di conseguenza, se l’uovo fosse stato rotto si sarebbero abbattute sul paese sciagure e catastrofi. Molti avvenimenti importanti hanno caratterizzato la storia di questa fortezza che si affaccia sul golfo napoletano. Infatti, qui, nel corso dei secoli, fu assassinato l’ultimo imperatore romano, Romolo Augusto, e fu imprigionato Corradino di Svevia. In tempi più recenti, invece, la rocca fu utilizzata come edificio di difesa per gli attacchi dal mare, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Castel del Monte | Puglia – Andria
Fatto edificare da Federico II nel XIII secolo, questo imponente castello rientra nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Capolavoro geniale dell’architettura medievale, Castel del Monte racchiude in sé una fusione perfetta tra elementi di natura araba, nordeuropea e classica. A pianta ottagonale, su ogni angolo spunta una torretta di ben 24 metri. Ci sono ancora oggi diverse ipotesi sulla funzionalità del maniero; molto probabilmente fungeva come una specie di tempio incantato dove isolarsi e dedicarsi completamente allo studio.
Castello Aragonese | Campania – Isola d’Ischia
A Ischia, collegato da un ponte all’antico Borgo di Celsa, sorge su di un verde isolotto il Castello Aragonese. Fatto costruire da Alfonso V d’Aragona, fu la dimora della poetessa Vittoria Colonna, sposa di Fernando Francesco d’Avalos, marchese di Pescara, che portò sull’isola una ventata di cultura poiché sempre circondata da numerosi artisti e intellettuali. Inoltre, nel 1575 la vedova D’Avalos, Beatrice Quadra, si insediò qui con quaranta suore, dove fondò Il Convento delle Clarisse. Il maniero si trasformò in prigione nel 1851 per il patriota Carlo Poerio, Luigi Settembrini, Pasquale Battistessa e Michele Pironti.
Castello Maniace | Sicilia – Siracusa
A Siracusa, sulla punta più estrema di Ortigia, si erge sul mare il Castello Maniace. Voluto fortemente da Federico II, si presenta d’aspetto severo e austero, proprio per l’uso difensivo per cui è stato progettato. La fortezza, successivamente, ospitò le regine Costanza, Maria e Bianca d’Aragona, nonché la seconda sposa di Ferdinando il Cattolico, Germana de Foix. Conservò la sua funzione militare anche dopo l’Unità d’Italia e durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi il complesso monumentale si mostra ai visitatori con tre blocchi: Il Castello Svevo, Il Bastione della Vignazza ed il cortile che collega la città all’intera struttura.
Castello Normanno di Erice | Sicilia – Erice
Il Castello Normanno di Erice, conosciuto anche come Castello di Venere poiché costruito intorno al santuario della Dea, si trova in cima al monte San Giuliano di Erice. Edificato dai Normanni attorno al XII secolo, è protetto dalle Torri del Balio; qui si riunivano i naviganti e i pellegrini devoti alla divinità romana. In questo suggestivo maniero abitavano i tre portavoce della autorità regale: il Bajulo, giudice civile ed esattore delle imposte, il Capitano Regio e il Castellano. Dal belvedere è possibile ammirare un panorama mozzafiato sull’arcipelago delle Egadi, su Trapani e, quando splende il sole e le nuvole sono assenti, anche su Ustica.
Castello di Melfi | Basilicata – Melfi
Il Castello di Melfi è uno dei più importanti manieri medievali del sud Italia. Risalente al periodo normanno, è stato in seguito ristrutturato e modificato dalle influenze stilistiche degli aragonesi e degli angioini. Formato da dieci torri, si può notare, una volta superato il ponte, un portale che presenta un’iscrizione dedicata a Carlo V d’Asburgo e Andrea Doria. Dal chiostro è poi possibile raggiungere le scuderie e ammirare i due cortili voluti da Carlo II d’Angiò e realizzate tra il 1278 ed il 1281: il cortile del Mortorio e quello dello Stallaggio. Altri siti d’interesse sono certamente la Sala delle Scodelle, dove furono annunciate le Costituzioni di Melfi, e la Sala del Trono, oggi luogo adibito a Museo.
Castel Ursino | Sicilia – Catania
Famoso soprattutto per il ruolo fondamentale di sede del Parlamento avuto durante i Vespri Siciliani, Castel Ursino, a Catania, oggi raccoglie importanti testimonianze della raccolta dei Benedettini e dei Biscari. Situato in piazza Federico di Svevia, nel cuore pulsante della città, è stata l’immagine rigorosa dell’indiscusso potere dell’Impero. Qui furono ospitati tutti i Re della stirpe di Federico III e nel 1460 trovò la morte il viceré di Sicilia, don Ferdinando de Acuña. Successivamente, nel XVI secolo fu edificato, come mezzo di difesa, il Bastione di San Giorgio.
Castello di Calatabiano | Sicilia – Catania
Il Castello di Calatabiano si erge su una collinetta di 220 metri. Grazie ai lavori di recupero svolti negli anni è stato rinvenuto un notevole sito archeologico-monumentale, dove è possibile ammirare un Kastron bizantino, i resti di un impianto di epoca greco-romana e il castello medievale. Un ascensore panoramico vi darà l’opportunità di affacciarvi sulla Valle Fluviale del Fiume Arcantara e sul comprensorio Taormina-Etna, facendovi godere di uno spettacolo unico. Di particolare interesse è senz’altro la Cappella, che all’interno custodisce numerosi affreschi che hanno mantenuto diverse tracce cromatiche.
Maschio Angioino | Campania – Napoli
Simbolo indiscusso della città di Napoli, il Maschio Angioino, conosciuto anche come Castel Nuovo, è un maniero di origine medievale e rinascimentale che si affaccia su Piazza Municipio. Al suo interno è possibile visitare il Museo Civico, con la Cappella Palatina e la Sala dell’Armeria. Sono tanti i personaggi illustri che hanno soggiornato in questo meraviglioso maniero: da Petrarca a Boccaccio, fino a Giotto e Papa Celestino V. L’edificazione fu voluta da Carlo I d’Angiò, dove nella città partenopea stabilì la capitale del Regno. Da non perdere è sicuramente la Sala dei Baroni che conserva ancora oggi il suo aspetto originale.
Castello Aragonese | Puglia – Taranto
Recenti scavi archeologici hanno dimostrato che il Castello Aragonese di Taranto ha origini antichissime. Infatti, presenze greche, bizantine, normanne-svevo-angioine sono ancora evidenti in ogni angolo del maniero. La ricostruzione fu voluta dal Re di Napoli Federico d’Aragona, oggi è di proprietà della Marina Militare. Vera attrazione è la Cappella rinascimentale di San Leonardo, luogo in cui molto probabilmente si celebrarono le nozze tra Maria d’Enghien, “amatissima Principessa del Principato di Taranto” e il sovrano Ladislao di Durazzo.