I 5 Mercatini di Natale più belli del Sud Italia

Il Natale è ormai alle porte e già si sente nell’aria l’atmosfera festosa animare cittadine e piccoli borghi. Qui si concentrano i tanto amati Mercatini di Natale, con le casette in legno, le luci calde, gli aromi avvolgenti e speziati, gli addobbi colorati e le tantissime piccole botteghe dove acquistare un ricordo per sé così come un regalo per i propri cari da mettere sotto l’albero.

Le origini di questi meravigliosi mercatini, conosciuti anche come “Mercati di San Nicola”, risalgono al XIV secolo soprattutto in Germania e in Alsazia; a Dresda, infatti, sono state ritrovate le prima testimonianze di quello che è stato un mercatino di Natale improntato sullo “Striezel”, tipico dolce tedesco, organizzato il lunedì precedente alla Santa Natività e datato 1434. Ma anche in Italia, da qualche anno, è diventata tradizione irrinunciabile e ben radicata quella di perdersi tra vicoli e piazze decorate e farsi accompagnare dalle dolci note che, in sottofondo, ricreano la tanto attesa magia natalizia.

Oggi, infatti, vogliamo proporvi i 5 mercatini di Natale più belli del Sud Italia:

Napoli

San Gregorio Armeno San Gregorio Armeno

Nelle settimane precedenti il Natale è impossibile non essere conquistati dalla vivacità e dal calore del capoluogo campano. Qui, e più precisamente nella celebre San Gregorio Armeno, la Natività si coniuga perfettamente con l’arte presepiale. Le tantissime botteghe sempre in fermento animano tutto il vicolo già da mesi prima delle feste, dove è possibile intravedere i maestri artigiani all’opera mentre lavorano l’argilla per poi trasformarla in parti che andranno a comporre il presepe o in impeccabili statuette, che non soltanto raffigurano i personaggi sacri più importanti ma anche tutte quelle personalità legate al mondo della cultura, dello spettacolo, della musica e dello sport, come Totò, Pino Daniele e la squadra del Napoli al completo. Da non perdere anche i negozietti che espongono le leccornie della tradizione culinaria napoletana!

Erice

Mercatini di Erice

Erice, che sorge sulla cima del Monte San Giuliano, incarna alla perfezione l’idea di antica cittadella medievale e di conseguenza di un affascinante presepe vivente. Dal 5 dicembre al 6 gennaio nel piccolo borgo trapanese avrà luogo la manifestazione “EricèNatale, presepi per le vie del borgo”, manifestazione ricca di iniziative, mostre, artigianato, gastronomia, spettacoli e ovviamente mercatini di Natale. In piazza Umberto I e in piazza San Giuliano, chiese, cortili, stradine e botteghe saranno avvolte dal luccichio di addobbi, mentre attesissima sarà la tradizionale “Zampogna d’Oro”, rassegna internazionale di strumenti musicali popolari celebre dagli anni sessanta. Sarà possibile, inoltre, ammirare il “Presepe Monumentale” del maestro Callari, un esempio di magistrale fattura del presente siciliano settecentesco valorizzato dalla presenza di oltre 130 personaggi realizzati rigorosamente a mano.

Salerno

Luci d'Artista - Salerno Luci d'Artista -Salerno

A Salerno regna un’atmosfera da fiaba grazie alle amatissime e davvero molto scenografiche “Luci d’Artista”, installazioni luminose considerate vere e proprie opere d’arte ed inaugurate il 7 novembre. Ed è proprio sotto lo scintillio delle splendide luminarie esposte lungo le strade e le piazze della città che prendono vita i Mercatini di Natale, dedicati all’artigianato e all’enogastronomia locale e nazionale. La Villa Comunale, inoltre, sarà trasformata in un meraviglioso “Giardino Incantato”, mentre su Corso Vittorio Emanuele sarà possibile incontrare Pinocchio e Alice nel Paese delle Meraviglie, personaggi delle favole più conosciute da grandi e bambini!

Palermo

Teatro Massimo di Palermo

Tantissimi sono gli appuntamenti che nel capoluogo siciliano accompagneranno le feste natalizie. Dal 14 novembre al 10 gennaio è possibile visitare la Fiera di Natale, allestita nella zona del Parco Cassarà in cui poter acquistare manufatti artigianali e decori natalizi. Dal 16 al 25 dicembre, invece, in piazza Unità d’Italia i produttori locali, gli artisti e ancora gli artigiani esporranno i propri prodotti, ideali per chi è alla ricerca di un regalo davvero originale! Sempre in questa piazza ci saranno mostre mercato e spazi dedicati ai presepi siciliani, vera tradizione della città. Di certo non mancherà l’occasione di poter assaggiare – e portare con sé – le delizie enogastronomiche del territorio.

Monopoli 

Addobbi Natalizi

In questo piccolo borgo di pescatori della bellissima Puglia rivive da anni un’emozione davvero unica: la Fiera di Santa Lucia. Dalla sera del dodici dicembre, tutta via Cavour – fino al sagrato della Chiesa della Vergine Martire e protettrice della vista – viene letteralmente invasa da doppie file di bancarelle; un vero e proprio mercatino preannuncia il Natale, in cui poter trovare prodotti dell’artigianato locale, della gastronomia, addobbi per ultimare l’albero e giocattoli per i più piccini. Inoltre, la tradizione vuole che siano acquistati in questo periodo i caratteristici vasi e tegami in terracotta, meglio conosciuti come “coccheridd”.

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere