Gambarie: sport e divertimento nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte troviamo Gambarie, la stazione montana più rinomata del Reggino, famosa per le sue piste, gli impianti di risalita, le bellezze naturali e i suggestivi paesaggi incontaminati. Per chi desidera divertirsi con gli sport invernali senza allontanarsi troppo da casa per raggiungere le destinazioni sciistiche del centro-nord, Gambarie e l’area protetta dell’Aspromonte rappresentano una delle località turistiche più importanti per gli sport invernali del meridione.

Gambarie si trova a circa 1350 metri sul livello del mare, incastonata tra due monti sulle pendici occidentali dell’Aspromonte, ma facilissima da raggiungere (circa un’ora). Qui troviamo 11km di piste da sci e e snowbord e circa 200 km di sentieri naturalistici. Le due vette dedicate allo sci sono Puntone Scirocco e Monte Nardello, raggiungibili grazie ai due skilift dell’impianto. Tre tipologie di piste: una blu per i principianti, tre piste rosse per gli sciatori e gli snowborder, una pista nera per gli esperti.

Salendo verso le vette più alte ci si rende conto del magnifico paesaggio in cui Gambarie è incastonata: circondata da valli ed estese foreste, un ambiente straordinario affacciato sullo Stretto di Messina. Una finestra dalla quale godere della vista dell’Etna e delle Isole Eolie. In alcuni punti sembra quasi potersi tuffare nel mare cristallino della Costa Viola.

Panorama da Gambarie  Sciare al Sud Italia

Per questo Gambarie, oltre ad essere una rinomata stazione sciistica del Meridione, è anche il punto di partenza di molti sentieri, alcuni adatti per tutti, altri solo per gli escursionisti più esperti ed attrezzati. Un’impegnativa ma suggestiva ed affascinante escursione è, ad esempio, quella che vi porterà a Montalto, la vetta più alta del massiccio aspromontano. Si possono raggiungere la Diga del Menta, le Cascate Galasia e le Cascate dell’Amendolea. Quest’ultimo sono davvero affascinanti, con salti d’acqua che formano piccoli laghetti.

Sciare al Sud Italia: Gambarie  Trekking sull'Aspromonte

Un’altra escursione da segnalare è quella che vi porterà al Cippo di Garibaldi, il luogo dove il condottiero fu ferito ed arrestato dalle truppe regolari italiane. Un’escursione “storica”, come del resto è storico-culturale il  famoso “Sentiero Italia“, tracciato negli anni ottanta dal CAI. Si tratta di un sentiero che dalla Sardegna si lega immaginariamente alla Sicilia e poi alla Calabria,passando proprio per l’Aspromonte. Tramite questo sentiero si possono riscoprire  le tradizioni e le culture della montagna italiana. Altro sentiero è quello che porta ai campi dell’Aspromonte,terrazzamenti e pianure che degradano verso il mare.

Segnaliamo anche alcuni eventi che si svolgono durante i mesi autunnali e invernali: la Sagra dei Funghi ad ottobre, la Sagra delle Caldarroste e la Sagra di San Martino a novembre, la Sagra del Maiale a dicembre.

Cosa fare alle Isole Eolie in 3 giorni

Cosa fare a Lampedusa in 3 giorni

5 curiosità su Lampedusa che devi conoscere