Gallipoli, la perla dello Ionio

Sulla costa ionica della penisola salentina incontriamo Gallipoli, cittadina elegante considerata da sempre la perla dello Ionio. Un tempo fu uno dei porti principale del Mediterraneo, oggi la città è una delle mete più ricercate dai turisti che vanno in vacanza in Puglia. In quest’articolo vi indicheremo le cose da vedere a Gallipoli.

Gallipoli nacque molto probabilmente con il nome di Anxa in età messapica, ma il nome attuale deriva dalla sua appartenenza ai territori della Magna Grecia. Da qui l’origine del suo nome: Kalepolis, ovvero città bella! In seguito la città divenne una colonia militare romana. Occupata e saccheggiata dai Barbari, in seguito il dominio della città passò sotto ai Bizantini fino alla conquista nel 1269 da parte di Carlo d’Angiò. Il dominio angioino segnò anche il periodo di decadenza della città, fino alla sua rinascita grazie alla dominazione aragonese.

Finito il domino aragonese, Gallipoli entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie fino al Risorgimento italiano. Questo alternarsi di dominazioni è ancora visibile passeggiando per la città vecchiaUn dedalo di vicoli stretti, antichi palazzi in pietra tufacea e calce bianca, il ponte seicentesco, il castello angioino, il porto vecchio: tutte testimonianze di epoche e culture differenti.

Gallipoli la perla dello Ionio

Parliamo di città vecchia perchè Gallipoli è divisa in queste due zone: quell’antica e la città nuova. La prima, delimitata dalle mura antiche, sorge su di un isolotto calcareo collegato alla terraferma dal famoso ponte seicentesco ad archi. La parte nuova della città, invece, è divisa a sua volta in due zone: Corso roma “spacca” la città in “Scirocco” e “Tramontana”. La parte nuova è quella dove sono presenti le strutture ricettive.

Nella città vecchia di Gallipoli troviamo il Castello Angioino. Imponente e quasi completamente circondato dal mare, si presenta con una struttura quadrangolare con dei torrioni circolari e una torre poligonale. Ma le modifiche apportate da Angioini e Aragonesi confluirono nella costruzione del Rivellino, torrione staccato dal castello e legato, un tempo, da un ponte levatoio.

Il Rivellino si presenta più basso e più largo rispetto agli altri torrioni, in posizione avanzata rispetto a tutte le mura. Al suo interno fu allestito un cinema (Cinema Rivellino). Oggi, dopo vari interventi di ristrutturazione, il Rivellino e il Castello hanno riaperto con degli spazi adibiti ad eventi culturali e piccoli spettacoli teatrali.

Il Castello Angioino

Questo grande maniero doveva proteggere il porto, importantissimo all’epoca perchè crocevia del commercio nel Mediterraneo. Gallipoli era famosissima per i suoi oli. In città si produceva l’olio d’oliva in quantità enormi, tale da provvedere al fabbisogno delle maggiori città europee. A testimonianza di ciò vi consigliamo di visitare il Frantoio Ipogeo di Palazzo Granafei. Il frantoio ipogeo è sotterraneo, scavato nella roccia: questo perchè facilitava lo scarico delle olive nei pozzi. All’interno troverete tutto il frantoio originale, con le vasche di macinazione e raccolta, i pozzi di scarico, e le grani macine in pietra. inoltre, è presente anche un grande torchio in legno.

Il Frantoio Ipogeo Il Frantoio Ipogeo

Tornando alla zona portuale avrete modo di vedere la Fontana Greca-Romana, famosa perchè caratterizzata da due facciate di stile ed epoche diverse. Altro luogo d’interesse è la Cattedrale barocca di Sant’Agata nella parte alta della città. Presenta una facciata in stile carparo, un pietra calcarea locale). Poi, c’è la Chiesa di Santa Maria della Purità che ospita alcune opere di Luca Giordano.

Per chi è alla ricerca di mare cristallino e spiagge dalla sabbia bianca e morbida consigliamo di raggiungere la Riviera Nazario Sauro, ovvero dove si trova la spiaggia cittadina, anche detta “della purità”. Ma a poca distanza dal centro abitato troverete una serie di lidi, baie e calette dove si alternano sabbia e scogliera. Alcune di queste location sono sicuramente la spiaggia di Porto Selvaggio e la Spiaggia della Suina a Lido Pizzo, che rientrano tra le spiagge più belle del Salento. Al tramonto vi consigliamo di restare sulla spiaggia della Suina, sul tratto di litorale lungo il Parco Naturale di Punta Pizzo: il mare, il faro di Sant’Andrea e l’Isola dei Conigli si colorano all’imbrunire e vi regaleranno momenti unici.

Porto Selvaggio

Per quanto riguarda il tempo libero a vostra disposizione, Gallipoli offre delle bellissime passeggiate by-night lungo la zona vecchia e i lidi. Ci sono tanti ristoranti e localini per trascorrere serate romantiche in compagnia della vostra dolce metà o per divertirvi con gli amici. Nel mese di luglio, esattamente il 24 de mese, per i festeggiamenti di Santa Caterina va in scena la “Cuccagna a mare“: un evento folkloristico che prevede il tentativo da parte dei partecipanti di raggiungere una bandiera sull’estremità di un palo ricoperto di grasso.

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere