L’isola di Favignana, la più grande dell’arcipelago delle Egadi, è una delle mete più suggestive della Sicilia. L’isola è famosa per il suo tufo pregiato, per l’antica tradizione della pesca dei tonni, per il suo mare cristallino, le spiagge dorate e la sua forma particolare disegnata sul mare, che ricorda quella di una farfalla. Per i Fenici “Katria”, per i latini “Egate“, per i greci “Aegusa” (isola delle capre), ma Favignana prende il suo attuale nome dal latino Favonius, nome con cui i romani chiamavano il vento proveniente da ovest.
L’isola nel corso degli anni è stata meta di grandi pensatori antichi, viaggiatori ed esploratori, tutti affascinati dai suoi colori e dalle sfumature di un paesaggio unico. Favignana, ancora oggi, è l’ideale per chi ricerca una vacanza relax, per chi ama la natura selvaggia e i tramonti mozzafiato.
Il centro è caratterizzato da due piazze principali ricche di locali e ristoranti. Caratteristica è la chiesetta settecentesca dedicata alla Madonna dell’Immacolata Concezione, che presenta al suo intero opere del XVII secolo. Passeggiando per il centro avremo la possibilità sia di assaporare le prelibatezze enogastronomiche, un modo speciale per scoprire la storia di questo territorio. La cucina locale è strettamente legata al mare e alle verdure, risentendo molto delle influenze di tutte quelle culture che hanno seminato nella tradizione egadina, in particolare arabi e spagnoli. Il coucous, i ricci, il tonno, le sarde, l’aragosta, le melanzane, le cernie, il finocchietto selvatico.
Tutti elementi che si mescolano nella cultura enogastronomica dell’isola. Ad esempio bisogna provare le polpette di tonno, gli spaghetti con le sarde, la “nunnata” (frittelle di neonata), la “tunnina” in agrodolce, gli spaghetti alla bottarga (con uova di tonno salate ed essiccate), il “pani “cunzatu”, le frascatole, i ricci di mare in insalata o usati per condire la pasta, fino alle diverse preparazioni del tonno. Ma anche l’originale “sosizzella”, un salame di carne di tonno macinata e speziata prima di essere essiccata. Sedersi a tavola qui è come fare un viaggio nella nella storia!
Ma andiamo alla scoperta dell’isola: molti preferiscono affittare uno scooter, mentre altri prediligono la bicicletta, che vi permetterà di scoprire angoli nascosti di Favignana. Le coste sono ricche di cale, baie, arenili, grotte marine e piscine naturali come gli Scogli di San Giovanni o il Bagno delle Donne, una piscina decorata con mosaici del II secolo a.C.. Verso est troviamo Cala Rossa: mare cristallino e spiaggia di ciottoli levigati ne fanno uno dei posti più suggestivi dell’isola. Altrettanto incantevole è la Cala del Bue Marino (così chiamata in quanto ospitava le foche monache), mentre se siamo in compagnia di bambini possiamo godere della sabbia fine di Cala Moni.
Per gli amanti dello snorkeling consigliamo Punta Longa: una striscia di terra brulla caratterizzata da un mare ricco di flora e di fauna. Ma ci sono altri luoghi come Punta Marsala, la Secca del Toro e la Galeotta, Cala Marasolo, la grotta sommersa di Cala Rotonda (famosa anche per l’Arco di Ulisse) e la Secca Fondale. queste zone sono perfette per il diving e gli appassionati di snorkeling.
Favignana è famosa anche per le sue cave di tufo, vere e proprie opere d’arte. Quelle più spettacolari si trovano nella zona di Scola Cavallo, Cala Rossa e Bue Marino. Da qui la visita ai Giardini Ipogei, prodotto diretto delle cave di tufo (nelle cave in disuso furono piantate numerosi alberi da frutto).
Altra attrazione dell’isola sono le sue tonnare ed in particolare il museo dell’ex-stabilimento Florio. Qui è possibile vedere reperti di varie epoche storiche. Ma è anche possibile visitare Palazzo Florio, i castelli di Santa Caterina (punto più alto dell’isola, dov’è costruito il forte omonimo, torre di avvistamento edificata nel IX secolo) e San Giacomo, e altri siti di interesse archeologico come la Grotta della Stele, la Grotta del Pozzo e San Nicola.
Favignana offre molto. E’ l’ideale per una vacanza slow, lontano dai ritmi frenetici e dal caos immersi nella natura incontaminata.