Ci troviamo sui Piani a nord di Alghero, attraverso la regione pianeggiante chiamata Nurra: una terra da tempo vocata alla viticultura grazie alla miscela di particolari elementi ambientali. Qui, in un’area di circa 650 ettari, si estendono le tenute Sella&Mosca, la più importante e prestigiosa azienda agricola della Sardegna.
Di tempo ne è passato da quando due avventurieri piemontesi rimasero affascinati da queste terre incontaminate e incominciarono a bonificarle. L’ingegner Sella e l’avvocato Mosca: da qui l’origine del marchio. Il logo dell’azienda prese forma dalla passione dei due piemontesi per l’egittologia: infatti la scena rappresentata, in forma stilizzata, un bassorilievo presente a Sakkara. Cinque uomini che con due bastoni spremono le uve attraverso un sacco posto su di una giara sottostante.


Ma il marchio Sella&Mosca deve la sua fama alla qualità delle uve e dei vini. Oggi alle tenute di Alghero si aggiungono anche i vigneti in Gallura, con 15 ettari, e quelle di Giba de Sulcis, con 6 ettari. Territori, terreno, clima e vitigni diversi, ma tutto accomunato dai valori portati avanti fin dall’origine del marchio. Parliamo di cultura del vino, rispetto per il territorio, attaccamento alle tradizioni, eco-sostenibilità e innovazione.
Una delle occasioni per immergersi nella realtà aziendale è quello di partecipare alle visite con degustazione alle tenute di Alghero. Nelle tenute di Alghero c’è l’antica cantina costruita nel 1903, che ancora oggi conserva il suo fascino. Qui avviene l’invecchiamento dei rossi nelle botti di rovere di Slavonia e nelle barriques di Troncais, Nevers e Allier. La visita a queste cantine è veramente affascinante! Adiacente alla cantina troviamo un’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina, un recente complesso eneologico e il museo di storia aziendale con reperti fotografici e proiezioni video. Ma la visita alle tenute ci darà la possibilità di assaporare i colori e i profumi dei vigneti, dei viali costeggiati da oleandri, palme e pini marittimi. Un paesaggio unico e suggestivo!
Espressione massima del marchio è il Marchese di Villamarina Alghero DOC: un rosso 100% Cabernet Souvignon, vino pluripremiato e protagonista della scena enologica italiana. Quest’anno il Gambero Rosso, attraverso la guida Vini d’Italia 2013, ha assegnato Tre Bicchieri al Marchese di Villamarina (tredicesimo anno consecutivo). Inoltre è stato conferito all’azienda anche il premio “Cantina dell’anno 2013“. Accanto al Marchese di Villamarina, altro riconoscimento questa volta per un bianco: il Monteoro Vermentino di Gallura DOCG superiore 2009. Questo bianco è stato premiato con i 5 Grappoli dalla guida “Duemilavini” dell’AIS, dopo avere ricevuto precedentemente i Tre Bicchieri Gambero Rosso.
Ma l’azienda produce tante altre tipologie di vino, ottenuto da uve selezionate e coltivate unicamente nelle loto tenute. La carta dei vini è ricca, oltre ad essere di qualità! Ad esempio i rossi Capocaccia, Cannonau, Dimonios, TerreRare, Medeus e Raìm, e vini bianchi quali l’Abidoru, il Monteoro, Terre Bianche, La Cala e Cala Reale. Inoltre sono prodotti anche passiti e spumanti.
Un universo di valori e tradizione legate a questa magnifica regione, la Sardegna!