La Calabria è una regione ricca di contrasti. D’estate è bagnata dalle acque cristalline del Tirreno e dello Ionio, d’inverno si trasforma nel comprensorio sciistico più a sud d’Europa. Stiamo parlando dell’Altopiano della Sila, meta dei turisti appassionati di sci e sport invernali. Per chi non vuole allontanarsi troppo da casa, costretto a raggiungere le mete sciistiche del centro-nord, l’altopiano della Sila è il posto ideale per divertirsi sulla neve e godere di un vacanza in montagna tra accoglienza, natura e sport.
La località turistica invernale più famosa dell’Altopiano della Sila è Camigliatello Silano, frazione del Comune di Spezzano, a mezzora di auto da Cosenza. Immersa nei boschi, con verdi distese di conifere, il complesso sciistico gode di una posizione centrale nella Sila. Proprio a 1km dal centro di Camigliatello c’è il Rifugio del Tasso, sul Monte Curcio, dove sono ubicati gli impianti di risalita che vi porteranno a circa 1800 metri sul livello del mare. Le piste fruibili sono due: la rossa e la blu.
La pista rossa è quella più impegnativa, mentre la pista blu è più lunga ma adatta ai meno pratici. La località dispone anche di una pista per lo sci di fondo lunga 5 km. Questa pista vi permetterà di percorrere la Strada delle Vette, un percorso panoramico che vi permetterà di osservare le vette più alte della Sila.
Ma sull’Altopiano della Sila troviamo anche altre destinazioni e altri impianti sciistici. Ad esempio, Fago del Soldato, ad appena sette chilometri da Camigliatello Silano. Qui c’è una pista per lo slalom, con un tracciato tecnico di 700 metri, una pista per lo sci di fondo lunga 15km ed una pista blu della lunghezza di 800mt. Quest’impianto è l’unico dotato di illuminazione notturna, particolare da tenere in considerazione per una bella sciata in notturna!
Scendendo più a sud troviamo Lorica, piccola località sciistica alle pendici del Monte Botte Donato. Qui, a differenza delle altre località, si è preservata molto di più l’intatta bellezza naturalistica, evitando una massiccia urbanizzazione. Per questo Lorica viene chiamata “la perla della Sila“. Troverete due piste di media difficoltà: Valle dell’Inferno 1 e 2. Ma la particolarità di queste piste sono la possibilità di fare molti “fuori pista”, e per questo Lorica è tra le mete preferite di snowboarder e freerider.
Cotronei è un’altra località famosa per gli amanti degli sport invernali. Qui ci sono molti impianti di risalita ed uno snow park nei pressi del Villaggio Palombo, sulle sponde del Lago Ampollino. A Cotronei troviamo un palaghiaccio dove sia grandi che bambini possono divertirsi pattinando o giocando a hockey, mentre in notturna è possibile organizzare delle escursioni con il gatto delle nevi.
Non resta che organizzare la vostra vacanza sulla neve nel Sud Italia scoprendo l’offerte turistica invernale della Calabria.