Diamante è un piccolo borgo della Calabria tirrenica in provincia di Cosenza, patria italiana del peperoncino e definita “perla del Tirreno” da Matilde Serao, incantata dal suo fascino senza tempo. Inserita al centro della celebre “riviera dei cedri”, Diamante è conosciuta anche come Città dei Murales, caratterizzata dai numerosi dipinti che colorano le stradine interne del centro.
Chi giunge a Diamante resta affascinato dalla posizione di questo magnifico scorcio calabrese incastonato nello splendore del Parco Naturale del Pollino con i suoi odori, i suoi colori e i circa 8 km. di spiaggia in cui si alternano sabbia e scogliere contrassegnate da acque limpidissime e fondali ricchi di flora selvaggia.
Visitare Diamante è un piacere anche dal punto di vista gastronomico. Oltre al cedro, Diamante è la patria del peperoncino piccante, presentato “in tutte le salse”, nonché sede dell’Accademia internazionale del peperoncino e del “Festival del peperoncino”, che si tiene dal 1992 nel mese di settembre. Uno dei principali prodotti a base di peperoncino è la ‘nduja: un salame spalmabile composto da carne di maiale e peperoncino piccante.
Nel tempo libero del vostro soggiorno a Diamante non potrete fare a meno di passeggiare tra i murales. L’iniziativa artistica iniziata nel giugno 1981, e realizzata da circa 83 pittori italiani e stranieri, non solo ha “ridato colore e vita” alle mura del centro storico, ma ha fatto sì che oggi quelle stesse mura siano divenute delle vere e proprie “tele” da ammirare e custodire.
Da allora, ogni anno, le “tele” iniziali vengono sapientemente curate e restaurate per metterle al riparo del sole e delle intemperie, e ogni anno se ne aggiungono costantemente di nuove, tanto che attualmente possiamo contare oltre 150 splendide opere. Ogni dipinto, oltre ad essere un capolavoro dal punto di vista estetico, ci parla di una storia, ci spinge a riflettere, ci racconta del mare, del sud, dello stesso stupendo territorio di Diamante in cui hanno trovato vita e “cittadinanza”.
Un vero e proprio “museo a cielo aperto” quello visitabile a Diamante, che si snoda tra i vicoli di questa ridente cittadina calabrese. Diamante per questa sua particolarità occupa la prima posizione tra le “Città dipinte” avendo dalla sua il maggior numero di produzioni di artisti italiani. Diamante presenta al visitatore quello che in molti considerano il lungomare più bello della costa tirrenica, anche conosciuto come “il salotto di Diamante”, con i suoi negozi alla moda, le gelaterie e le spiagge alternate alle scogliere vulcaniche.
Una città che merita dunque di essere visitata, “gustata” e ammirata!