Destinazione Salento: un tuffo a Porto Cesareo

Il Salento rappresenta una delle destinazioni magiche dello Stivale: è un posto unico per la quantità di spiagge e gli specchi d’acqua tra i più cristallini del Mediterraneo. Sulla costa ionica troviamo Porto Cesareo, terza destinazione turistica salentina. In questa località e nei suoi dintorni sono presenti molte delle spiagge più belle del Salento, oltre a quelli che sono i percorsi enogastronomici, artistici e storici che offre l’entroterra. Facciamo allora un tuffo a Porto Cesareo e scopriamo quanto questa destinazione può regalarci.

Porto Cesareo si affaccia sul Mar Ionio con le sue distese di sabbia dorata, dune, isolotti e le famose torri costiere di avvistamento. 17 chilometri di costa puntellate da queste antiche torri, un tempo edificate contro le incursioni dei Saraceni, dalle quali si può godere di suggestivi panorami. Proprio sulla punta del promontorio di Porto Cesareo si trova la Torre Cesarea, attorno alla quale fu costruito il centro cittadino.

Spiaggia di Porto Cesareo

La bellezza di questo territorio si divide tra l’ecosistema dell’entroterra e quello della fascia costiera. Da una parte le distese di ulivi e dall’altra le coste caratterizzate da acque cristalline e macchia mediterranea. Qui troviamo due zone protette: la Riserva Naturale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera, nell’entroterra, e l’Area Marina Protetta sulla costa.

I luoghi d’interesse protagonisti di questo territorio sono senza ombra di dubbio le spiagge. Ma qui dobbiamo fare una piccola precisazione: le spiagge più belle non si trovano esattamente a Porto Cesareo, o meglio, sono posizionate lungo la fascia costiera e in località balneari come Torre Lapillo e Punta Prosciutto. La spiaggetta di Porto Cesareo è piccola e affollata, quindi conviene sempre spostarsi nelle località limitrofe.

La prima spiaggia che vi consigliamo è la Spiaggia delle Dune, dirigendoci verso Punta Prosciutto, a nord del centro cittadino. Da qui si ammira l’Isola dei Conigli e le due isolette dell’arcipelago di Porto Cesareo. Il fondale è basso e spesso nello specchio di mare antistante si possono effettuare immersioni, snorkeling e sport come windsurf e kitesurf.

Più avanti troviamo la Caletta di Torre Chianca, che prende il nome dall’antica torre di avvistamento. Una caletta tranquilla con vista sulla piccola Isola della Malva.

Torre Chianca

Arriviamo così a Torre Lapillo, la baia più grande di tutta l’area: circa 4 chilometri di spiaggia. E’ la zona più frequentata e dove si trovano gli stabilimenti balneari. Nella parte meridionale della baia è molto caratteristica la zona di Belvedere.

Torre Lapillo

Quarto accesso al mare che vi consigliamo è la Caletta di Torre Castiglione: un centinaio di metri di spiaggia arricchiti dall’affascinante vista della torre diroccata.

Torre Castiglione

Subito dopo troviamo la Spiaggia di Padula Fede, molto più lunga della precedente e conosciuta come Spiaggia dei Cavalli. La caratteristica di questa baia è la quantità e il colore della sabbia: più scura e presente in grande quantità!

Passiamo adesso alla spiaggia di Punta Prosciutto: tre chilometri di litorale sabbioso e caratterizzato anche da alte dune che arrivano fino agli 8 metri. La maggior parte della spiaggia è libera, alternandosi ai pochi stabilimenti presenti. Qui vi sarà facile trovare un po’ di tranquillità anche nei periodi di alta stagione.

Spiaggia di Punta Prosciutto

Insomma, Porto Cesareo è una delle località migliori per tuffarsi nelle acque cristalline del Salento, ma non solo. Grazie all’Area Marina Protetta avrete la possibilità di effettuare immersioni o provare l’emozionante esperienza della pescaturismo in un paesaggio “tropicale”!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere