Cultura e spettacolo al Teatro Greco di Siracusa

Il Ciclo di Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, giunto quest’anno alla sua 49^ edizione,  andrà in scena dal 11 maggio fino al 23 giugno con le tragedie Edipo re e Antigone di Sofocle e la commedia Le donne al Parlamento di Aristofane.

L’evento più importante al mondo dedicato al dramma antico si propone, anche quest’anno, all’interno di uno degli scenari più emozionanti della Sicilia come il Teatro Greco, di suscitare nel cuore degli spettatori emozioni e riflessioni tramite i classici greci che toccano temi sempre attuali, come la politica e il ruolo delle donne nella società.

Teatro Greco di Siracusa - Rappresentazioni

Tale rassegna rappresenta una particolarità eccellente nel panorama internazionale, ed ha portato Siracusa, negli anni, ad essere uno tra i maggiori centri di cultura del mondo classico e meta tra le più ambite per gli appassionati di teatro all’aperto.

Già 40.000 i biglietti venduti per le rappresentazioni di quest’anno, che prevedono come sempre un cast di primissimo livello con stelle della recitazione italiani: Isa Danieli, Ilenia Maccarrone, Daniele Pecci e Anna Bonaiuto. Tra i compositori la presenza del maestro Stefano Bollani. La produzione degli spettacoli è realizzata interamente dalla fondazione INDA, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, che ne cura le scene e i costumi.

Al calendario, che prevede l’alternanza delle due Tragedie, si aggiunge, per il secondo anno,
il lunedì della Commedia, (quest’anno con “Le donne al Parlamento” di Aristofane) entrato a far parte, in pianta stabile, delle attività teatrali della Fondazione.

Tragedie Greche Siracusa Tragedie Greche Siracusa
In concomitanza con la Rassegna siracusana, va in scena anche  il Festival internazionale del Teatro Classico dei Giovani, nel 2013 alla sua XIX edizione, che impegna centinaia di scuole nella rappresentazione dei classici e nella loro rielaborazione, nella preziosa cornice del Teatro Antico di Palazzolo Acreide.

Un motivo in più per visitare l’incantevole scenario di Siracusa, terra di meraviglie storiche che arricchiscono la mente e il cuore di chi sceglie questo splendido angolo di paradiso per le proprie vacanze o un tour della Sicilia.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere