Cosa vedere a Ragusa

Ragusa è sicuramente una delle città più affascinanti della Val di Noto. Incastonata nell’estremo versante orientale della costa siciliana, i suoi bellissimi particolari barocchi riaffiorano in ogni vicolo e le sue piazzette si trasformano, grazie all’accoglienza delle persone del posto, in centri di pura e genuina tradizione.

Non è di certo un caso se le telecamere del celebre Commissario Montalbano siano spesso puntate su questi luoghi incantati, facendo sognare tutti gli appassionati della serie: il verde della campagna ragusana e il giallo ocra di edifici, palazzi storici e abitazioni rimandano a epoche antiche, catapultando chi li contempla in un mondo d’altri tempi, in cui regna la tranquillità e la spensieratezza!

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è il cuore storico di questa località. Qui troverete simpatici negozietti di souvenir, ristorantini e trattorie tipiche che delizieranno i vostri palati con le antiche ricette della cucina siciliana, bar dove gustare una fresca e buona granita al gelso, e davvero pochissime auto; le sue strade sono strette e piene di gradini che vi porteranno alla scoperta degli angoli più nascosti, nonché autentici, della città.

Duomo di San Giorgio Piazza Duomo

Simbolo di Ragusa Ibla è l’imponente Duomo di San Giorgio, massima espressione dell’arte barocca, che sorge nell’omonima piazza. Progettato, dopo il devastante terremoto del 1693, da Rosario Gagliardi nel 1744, al suo interno custodisce tre bellissimi portali ed è caratterizzato da vetrate istoriate in perfetto stile moderno. Inoltre, di notevole interesse sono gli affreschi dell’artista Vito D’Anna come la Gloria di San Nicola, l’Angelo Custode e l’Immacolata. Inoltre, in Sagrestia, è possibile ammirare una pala d’altare marmorea della scuola del Gagini. La facciata, invece, è piena di decorazioni di stile barocco.

Chiesa di Santa Maria dell'Itria

Altro gioiellino di Ragusa Ibla è la Chiesa di Santa Maria dell’Itria, riconoscibile dalla sua caratteristica cupola colorata e dal suo bel campanile, decorato con maioliche che vanno a raffigurare vasi e fiori con tinte tipicamente siciliane. Edificata tra il XV e il XVI secolo, la chiesa venne intitolata in principio a San Giuliano per poi essere ricostruita dopo il terremoto dai Cavalieri dell’Ordine di Malta. Di estrema importanza è, inoltre, il Giardino Ibleo, inaugurato nel 1858. Qui, si potrà passeggiare in un viale ricco di palme e ammirare le chiese di San Giacomo, dei Cappuccini e di San Vincenzo Ferreri.

Castello di Donnafugata Labirinto di pietra del Castello di Donnafugata

A soli 15 chilometri da Ragusa sorge il sontuoso Castello di Donnafugata, dimora nobiliare ottocentesca della facoltosa famiglia Arezzo De Spuches. Diviso su tre piani, il maniero conta 120 stanze di cui solo 20 accessibili ai visitatori, arredate ancora con il mobilio d’epoca. All’esterno è circondato da un ampio parco di circa otto ettari dove il Barone fece costruire il tempietto circolare, la Coffee House, il labirinto in pietra e le grotte artificiali.

Marina di Ragusa

 

Per gli amanti del mare è possibile raggiungere Marina di Ragusa, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline!

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere