Lecce, capitale del Barocco, è una città a misura di turista. Una città affascinante con un centro storico ricco di dettagli e sfumature uniche al mondo. Le decorazioni e le costruzioni in stile barocco rendono speciali le passeggiate tra i vicoli e le piazze di questa città definita “la Firenze del Sud”. Vivere Lecce significa immergersi nella sua atmosfera suggestiva, ricca di storia, cultura e arte che si fondono con la tradizione, l’accoglienza e le tante cose da vedere e da fare durante la giornata.
Durante il vostro soggiorno nella città di Lecce avrete la possibilità di fare e vedere tantissime cose. Lecce è una città che offre tantissimo. Per costruire il vostro itinerario bisogna che partiate da un punto ben preciso: Piazza Sant’Oronzo, la piazza principale di Lecce. Qui troverete la famosa e caratteristica pavimentazione a mosaico con rappresentato lo stemma della città: la lupa. Gli edifici di questa piazza risalgono al Medioevo e all’Ottocento, che nel complesso architettonico riescono a far convivere stili e forme appartenenti ad epoche diverse. Qui troverete il Castello voluto da Re Carlo V nel 1539, l’anfiteatro romano, la Colonna e il sedile di Sant’Oronzo.


Proseguendo la passeggiate per Corso Vittorio Emanuele II si raggiunge Piazza Duomo. La caratteristica che salta subito agli occhi è che la piazza è “chiusa”, ovvero vi è solo un’entrata. Quindi, dopo una piccolo imboccatura, la Piazza si aprirà dianzi ai vostri occhi con il Duomo, il campanile e il seminario. Del Duomo è sicuramente da ammirare l’ingresso secondario che rappresenta una delle espressioni più affascinanti del Barocco Leccese.


Si arriva fino a Porta Napoli. Qui c’è il Teatro Paisiello e la chiesa di Santa Maria della Porta. Tra vicoli e vicoletti la direzione da prendere è quella che vi porterà alla Chiesa di Santa Croce e il Palazzo dei Celestini. La Basilica di Santa Croce è un altro capolavoro dell’arte barocca con il suo famoso rosone e la stupenda iconografia sulla facciata.
Ci sono anche alcune aree naturali ed altri musei che possono essere visitati se vi rimane un po’ di tempo libero, anche se Lecce è una città da assaporare lentamente, andando alla scoperta dei dettagli e delle sfumature. Ad esempio ci si può fermare a scoprire le piccole botteghe che ancora lavorano la pietra leccese e la cartapesta. Per le vie del centro ci si può fermare a fare shopping tra i negozietti e scegliere qualche oggetto da portare via con voi. Altrimenti a Piazza Libertini, l’ultima domenica di ogni mese, si svolge il mercatino dell’antiquariato.
Lecce è anche “vita nottura”. Il capoluogo salentino offre la possibilità di passare delle piacevoli serate tra locali lungo le vie del centro e nelle piazze. Via Federico d’Aragona e la zona di Santa Croce pullulano di gente e di locali. Nei mesi estivi ci si può spostare lungo la costa, dove ci sono molte discoteche e locali di vario genere. Casomai, durante il giorno, potete approfittarne per un bel tuffo nelle splendide acque del Salento.