Avete scelto Ischia per le vostre vacanze? Ecco per voi qualche consiglio su cosa vedere ad Ischia, quali luoghi esplorare e quali visitare. Il tutto accompagnati dalla vostra reflex o dal vostro smartphone, per condividere online le vostre foto e far “morire d’invidia” amici e parenti.
Le isole sono come navi perennemente all’ancora, sbarcarvi è come percorrere una passerella: si è presi dalla stessa sensazione di trovarsi magicamente sospesi. È questa la sensazione quando si scoprono le bellezze di Ischia, quando davanti ai vostri occhi si aprono panorami e sfumature cromatiche dal sapore mediterraneo. Ed è per questo che vi consigliamo cosa vedere a Ischia, oltre naturalmente a passare la giornata al mare o in qualche parco termale per il vostro benessere.
Una delle prime cose da fare che vi consigliamo è ritagliarvi un paio d’ore e visitare i Giardini La Mortella. Luogo dei mirti, La Mortella è uno splendido giardino botanico adagiato sulla collina vulcanica di Zaro, località del Comune di Forio. Più di tremila specie rare di piante esotiche su due ettari di superficie: fiori, colori, profumi e una panorama su tutta Forio, che al tramonto si colora di rosso.
Dai Giardini La Mortella proseguite lungo la stradina tortuosa del promontorio di Zaro fino ad inoltrarvi nel boschetto. Qui, nascosta nel verde, c’è La Colombaia: famosa residenza estiva di Luchino Visconti, oggi trasformata in un museo in suo onore. Architettura particolarissima ed unica, con il bianco a contrastare il verde del promontorio e il blu cobalto del mare.
Terza tappa consigliata è la Chiesa del Soccorso che, insieme al Torrione, simbolo della cittadina di Forio, è una delle mete preferite dai turisti. Arrivati sul piccolo promontorio vi ritroverete di fronte uno dei più singolari risultati architettonici dell’Isola. Circondata per tre lati dal mare, nelle belle giornate, si intravede l’Isola di Ventotene e al tramonto, se siete fortunati, avrete la possibilità di ammirare il famoso Raggio Verde. Da qui seguite la stradina che porta verso il corso principale del paese e lì, in una delle piccole traverse, è possibile arrivare all’antica torre saracena, Il Torrione, che sovrasta il porto di Forio.
Da Forio ci spostiamo verso il Comune di Lacco Ameno. Qui, sulla collina di Montevico, si stanziarono i Greci eubei, dando vita alla prima colonia greca del Mediterraneo. Prima di arrivare al centro storico è buona cosa fermarsi al Museo di Villa Arbusto dove è possibile osservare i preziosi ritrovamenti degli scavi archeologici ischitani, tra cui la famosissima Coppa di Nestore. Sul lungomare di Lacco Ameno è possibile visitare gli scavi del Santuario di Santa Restituta, fare shopping o sedersi in un un baretto con vista sul porticciolo, ammirando il caratteristico Fungo (uno scoglio dalla forma particolare, divenuto simbolo del paese).
Da qui un lungo salto verso il comune di Ischia, passando per il corso di Casamicciola, molto carino! Arrivati ad Ischia la prima tappa è il Borgo dei Pescatori. Parte antica e suggestiva dell’isola che ci introduce al Castello Aragonese. Congiunto al borgo con un ponte, il Castello Aragonese è una vera meraviglia, unico nel suo genere e fantastico maniero da scoprire. Il Castello nasconde scorci e angoli di incomparabile bellezza, tra natura e architettura che si fondono su questo piccolo isolotto creando un armonioso legame con l’isola. Sulla destra del Borgo dei Pescatori è possibile raggiungere la Torre di Michelangelo e la Baia di Cartaromana, altro punto d’interesse con vista Castello. Nel comune di Ischia è bene fare una passeggiata per Via Roma e Corso Vittorio Colonna, le strade dello shopping ischitano, molto caratteristiche e affascinanti al calar del sole.
In una delle vostre serate isolane vi consigliamo di raggiungere il Borgo di Sant’Angelo, a sud dell’isola. E’ il borgo più affascinante dell’isola, ancor più perché preservato dal divieto di accesso alle automobili. Architettura tipica del borgo dei pescatori, con le case caratteristiche e pittoresche, tipiche dei paesini mediterranei, incastonate una nelle altre, con stradine strette e serpeggianti. Molto romantica!
Di cose da vedere a Ischia ce ne sarebbero tante altre, ma ci fermiamo qua, lasciando a voi il divertimento di scoprire e assaporare l’isola fino in fondo.