Catania è una città dalla storia millenaria e per questo ricca di tracce, sfumature, stili e monumenti risalenti a diverse dominazioni e periodi storici. La città etnea è una delle mete preferite dai turisti ed è una delle località dove si concentrano paesaggi tanto diversi quanto in armonia tra loro. In quest’articolo vi accompagneremo in una sorta di tour su cosa vedere a Catania, le attrazioni e le attività da fare nella città etnea.
Arte e Cultura
Senza ombra di dubbio tra le attrazioni storico-culturali ed architettoniche di Catania spicca il centro storico con i suoi edifici in stile Barocco, dal 2002 dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Sono davvero molti gli edifici barocchi che potete incontrare durante le vostre passeggiate per il centro: a Piazza del Duomo si fonde l’essenza dello stile barocco con Palazzo dei Chierici e il Palazzo del Municipio, che custodiscono la famosa Fontana dell’Elefante, il Liotru, simbolo della città. Nella stessa piazza troviamo anche la Cattedrale di Sant’Agata, mentre poco distante si trova la Fontana dell’Amenano, anche conosciuta come la “Fontana di Trevi” siciliana.




Lo stile architettonico adorna monumenti, chiese e palazzi, come in Via Crociferi, strada dove troviamo la sua massima espressione. Molti edifici barocchi concentrati in una sola strada, tra i quali spiccano la Chiesa di San Giuliano e la Chiesa di San Benedetto. Da ricordare anche il bellissimo Palazzo Biscari, Villa Cerami e il suggestivo Monastero dei Benedettini.






Tempo Libero
Volendo scoprire i luoghi e gli scorci più belli e caratteristici vi consigliamo di fare un salto ai due Mercati della città. Parliamo del Mercato Ittico di Catania, “A Piscaria“, uno dei più antichi dello stivale, e quello di Piazza Carlo Alberto, il cosiddetto “Fera ‘o Luni“.




Street Food
Se siete a Catania avrete la possibilità di assaporare le leccornie gastronomiche delle tradizione catanese e siciliana. Chiunque, passando da queste parti, ha provato il famoso arancino, le granite e la brioche con il gelato. Dei must dello street food catanese! Ma lungo le strade avrete la possibilità di gustare le tradizionali pietanze del cibo di strada che caratterizza la cultura siciliana: passando dalla gastronomia legata al mare alla gastronomia del pane, fino a quella della carne povera, la strade di Catania sono ricche di profumi e sapori unici!
Escursioni
Prima tra tutte le escursioni c’è quella al Parco Fluviale dell’Alcantara. Per i più coraggiosi c’è la possibilità di fare un tuffo nelle famose Gurne dell’Alcantara, sedici laghetti naturali ricadenti uno dentro l’altro, frutto dell’azione erosiva del Fiume Alcantara nella roccia vulcanica.
Da Catania potete programmare qualche belle escursione verso la Costa dei Ciclopi, che offre panorami mozzafiato e un mare cristallino. Vi consigliamo le tappe ad Aci Castello ed Aci Trezza, due borghi marinari particolarmente caratteristici.
Infine, per i più sportivi consigliamo l’escursione al Parco dell’Etna, dove è possibile fare diversi percorsi che vi porteranno dalle grotte ai crateri con vari livelli di difficoltà. Ci sono molte agenzie che organizzano diverse escursioni e tour guidati.