Cosa fare a Taormina

Taormina è una delle località turistiche più ricercate della Sicilia grazie alla qualità e alla quantità di servizi e attività proposte sul territorio. Taormina è una città che conserva intatto il suo fascino: posizionata sul mare, con un ricco patrimonio storico-culturale e paesaggistico, i suoi panorami mozzafiato e l’eccellente gastronomia. In quest’articolo ci concentreremo su cosa fare a Taormina, le attrazioni e i luoghi d’interesse.

Arte e Cultura

il Teatro Greco di TaorminaTra le attrazioni storico-culturali troviamo il grandioso Teatro Greco di Taormina. Risalente al III secolo a.C., il Teatro Greco è incastonato nell’affascinante promontorio dal quale si gode di un panorama favoloso sia sulla costa calabra che sulla costa ionica della Sicilia. Un’opera unica che, grazie alla sua acustica perfetta, accoglie diversi spettacoli ed eventi culturali. Il Teatro Greco è accessibile dalle 9:00 alle 19:00 tutti i giorni con biglietto intero di 8€.

Seconda bellezza architettonica di Taormina è Palazzo Corvaja, una splendida villa gentilizia nel cuore della città. Diversi stili architettonici: merlature arabe, finestre bifore di fattura gotico-catalana e facciate normanne. Oggi Palazzo Corvaja ospita un’interessante museo dedicato alle arti e alle tradizioni popolari siciliane, visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, con un biglietto d’ingresso di circa 3€. Un altro palazzo da visitare il Palazzo di Santo Stefano, capolavoro di arte gotica, situato in Via del Ghetto I, nelle vicinanze di Porta Catania.

Dopo Palazzo Corvaja si passa al Duomo di Taormina. Simile ad una fortezza con le sue merlature, la facciata in pietra e la torre campanaria. Il Duomo è situato, appunto, nella suggestiva Piazza del Duomo. In questa piazza si può anche ammirare la fontana barocca risalente al 1600.

Territorio e Natura

Isola Bella di TaorminaTaormina è famosa per la sua posizione a picco sul mare e per i suoi panorami, ma uno dei luoghi più belli da visitare è senza ombra di dubbio Isola Bella. Una piccola isola di 1 kmq unita alla terraferma da una striscia di sabbia, soggetta però all’andamento delle marea. Isola Bella dal 1998 è Riserva naturale. Si raggiunge da Taormina con la funivia Taormina-Mazzarò ed è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì con gruppi non superiori alle 15 persone. Il biglietto è di soli 4€.

Qui ci troviamo nella baia che va da Capo Sant’Andrea alla piccola Isola Bella: questa zona è perfetta per fare un tuffo nelle splende acque cristalline. Una delle escursioni da effettuare è quella che vi porterà alla scoperta della Grotta Azzurra, paradiso sottomarino per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling.

Tempo Libero

Nel tempo libero vi potete rilassare nella bellissima Villa Comunale di Taormina, oasi di relax nel centro cittadino. Ci sono dei tipici giardini inglesi e varie costruzioni liberty. Bellissime le passeggiate al fresco che si possono fare d’estate, con un panorama bellissimo sull’Etna e la costa.

Per chi ama lo shopping c’è Corso Umberto I, la via principale di Taormina. Qui troverete botteghe, boutique di moda e souvenir. Ma avrete anche la possibilità di sedervi a tavolino in uno dei bar del corso, magari gustando una delle prelibatezze della gastronomia siciliana.

Proseguendo lungo Corso Umberto I si arriva a Piazza IX Aprile, la famosa e rinomata piazza di Taormina. Questa piazza rappresenta il luogo d’incontro e centro del by-night taorminese.

Eventi

Taormina ospita uno degli eventi culturali di maggior interesse della regione: parliamo del Taormina Film Fest, ospitato nella cornice del Teatro Greco nel mese di luglio. Tutti gli eventi culturali sono raggruppati sotto il nome di “Taormina Arte“, con spettacoli di vario genere svolti soprattutto nei mesi estivi, come il Taormina Jazz Festival di agosto.

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere