Polignano a Mare, in provincia di Bari, è uno dei più bei paesi della costa adriatica. Posizionata a picco sul mare con le sue caratteristiche lame, Polignano nella storia è stata considerata la “porta” verso l’Oriente, oggi porta d’accesso per andare alla scoperta dello Stivale. Tra arte, mare cristallino e ottima cucina non perdetevi questo caratteristico borgo.
Polignano a Mare dista da Bari circa 36km ed è davvero suggestivo, con la parte antica del borgo edificata su uno sperone di roccia sospeso fra il mare e una lama, cioè il letto di un antico fiume scavato nel terreno carsico. Dal 2008 Polignano è stata insignita della Bandiera Blu, riconoscimento che premia il suo mare pulito e la qualità dei suoi servizi turistici. Polignano era un borgo inespugnabile protetto da un fossato e dalle altissime scogliere. La lama è tutt’ora attraversata da un ponte e resta anche la porta da cui un tempo si manovrava il ponte levatoio, antico accesso al centro storico.
Polignano è dedalo di stradine in cui è bello perdersi per poi arrivare ad affacciarsi su qualche terrazza sul mare.Una delle caratteristiche di Polignano è tutta la zona costiera dove si nascondono numerose grotte. La più celebre è la Grotta Palazzese, così spettacolare che i Borboni vi allestivano feste per stupire i loro ospiti. Oggi nella Grotta si trova invece l’omonimo ristorante.
Fare il bagno a Polignano città è fantastico, anche grazie al suo mare cristallino e ai suoi fondali, amati dagli appassionati di immersioni e snorkeling. Se non si trova posto in spiaggia a Polignano allora è meglio spostarsi nella vicina frazione di San Vito, dove ai piedi di una antica abbazia la scogliera è bassa. Bellissima, ma di più difficile accesso, è anche la scogliera che partendo dall’Isola dell’Eremita, appena fuori Polignano, raggiunge la vicina Monopoli.




Ecco a voi le 10 cose da vedere e fare a Polignano a Mare:
- Visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta;
- Attraversare il ponte che porta al borgo antico;
- Visitare l’Abbazia di San Vito;
- Cenare a Grotta Palazzese;
- Passeggiate per il centro storico;
- Andare alla scoperta delle masserie fortificate nell’entroterra;
- Percorrere le scogliere fra Polignano e Monopoli;
- Ammirare il monumento a Domenico Modugno;
- Assistere all’annuale gara di tuffi nel mese di agosto;
- Passare qualche ora sulla spiaggetta di Lama Monachile;