Cosa fare a Capri? Molte volte capita di percepire Capri come isola dei vip, dello shopping e del by night, ma non è così o, almeno, ci sono tante attività, escursioni, itinerari e punti d’interesse tali da riempire le vostre giornate sull’isola. In quest’articolo vi consiglieremo cosa fare a Capri, le attività e i luoghi d’interesse più belli e più interessanti secondo il punto di vista dei viaggiatori e delle recensioni online.
Giro dell’Isola in barca
Come per tutte le isole, per conoscere la totalità della sua essenza, Capri deve essere scoperta anche dal mare. Per il giro dell’isola in barca dovete recarvi al porto di Marina Grande: qui partono tante motobarche per un tour di circa 2 ore e un costo del biglietto di 16€. Le tappe del Giro dell’Isola di Capri sono quelle più affascinanti: si passa per la statua dello Scugnizzo, la Grotta del Corallo, la Grotta Bianca, l’Arco Naturale, Villa Malaparte, i Faraglioni, la Baia di Marina Piccola, la Grotta Verde, il Faro di Punta Carena, la Grotta Azzurra.
Grotta Azzurra
Si sale su una barchetta a remi e ci si abbassa per entrare nella Grotta: prima il buio, poi l’azzurro intenso del cielo dell’acqua. Ci si sente come sospesi nell’aria, con le canzoni classiche della musica napoletana a riecheggiare tra le pareti. Si raggiunge in autobus da Anacapri o in barca dal porto di Marina Grande. Il costo del biglietto si aggira sui 13€ a persona, con la barca a remi che riesce a trasportare al massimo 4 persone. La Grotta Azzurra è aperta dalle 9 alle 17, sempre considerando le condizioni favorevoli del mare.
Via Klupp e i Giardini di Augusto
Via Klupp è una delle strade più belle del Mediterraneo. Lungo il fianco della montagna, Via Klupp vi porterà dal centro di Capri fino a Marina Piccola. Lungo questa stradina tortuosa il panorama è mozzafiato, come quello dei Giardini di Augusto: terrazze fiorite con una vista fantastica su Marina Piccola, i Faraglioni e i tornanti di Via Klupp. Si raggiunge dalla piazzetta percorrendo via Vittorio Emanuele, Via Federico Serena, e proseguendo per via Matteotti.
Villa San Michele
Villa San Michele è, insieme alla Grotta Azzurra, il luogo più visitato dell’isola di Capri. Situata nel comune di Anacapri, per raggiungerla basta prendere l’autobus che da Capri vi porta in Piazza Vittoria, da dove seguirete le indicazioni. Villa San Michele è il risultato architettonico dell’amore del giovane medico Alex Munthe, stabilitosi in questa cornice favolosa dell’isola nel 1885, realizzando una villa sui resti di un’antica cappella dedicata a San Michele. Logge, pergole, colonne, un bellissimo giardino e un belvedere unico sul golfo di Napoli. C’è anche il Museo, aperto dalle 9:00 al tramonto con biglietto di entrata di circa 6€.
Seggiovia per il Monte Solaro
Monte Solaro è il punto più alto dell’isola. Una terrazza panoramica che vi permetterà di ammirare l’isola, la Penisola Sorrentina e tutto il golfo di Napoli. Per raggiungere la vetta si sale con la seggiovia, che impiega 12 minuti per arrivare in cima. Da marzo ad ottobre l’orario va dalle 9.30 alle 17.30, mentre da novembre a febbraio l’orario della seggiovia è dalle 10.30 alle 15.00, con prezzo del biglietto di 10€ per il viaggio di andata e ritorno.
Il Faro di Punta Carena
Il Faro di Punta Carena si trova sull’estremità sud-occidentale dell’isola di Capri. Fu costruito nel 1866 ed è tra i fari più importanti del Tirreno. Ma a farla da protagonista è il paesaggio fantastico che avrete dinanzi ai vostri occhi, con un mare cristallino che fa di Punta Carena una delle località balneari più belle dell’isola. Da qui è stupendo godersi il tramonto, magari facendo un piccolo aperitivo e programmare una cenetta romantica a lume di candela!
Marina Piccola e lo Scoglio delle Sirene
Situata nella parte orientale dell’isola, la baia Marina Piccola è una delle mete più ambite dai turisti. Sotto la chiesetta di Sant’Andrea ci sono le due piccole spiagge libere: Marina di Mulo e Marina di Pennauro. Queste due spiagge sono divise da una serie di rocce conosciute come “Scoglio delle Sirene”. Si, proprio quelle di Omero nell’Odissea. Questa zona balneare è raggiungibile percorrendo Via Klupp o prendendo l’autobus dal centro.
Punta Tragara e la passeggiata di Pizzolungo
Alla fine di Via Camerelle comincia la salita che porta a via Tragara: alberghi di lusso e splendide ville immersi in una ricca vegetazione fino a raggiungere il Belvedere. Una terrazza aperta sui Faraglioni. Molto affascinante e molto romantica! Da qui si può anche intraprendere la bella passeggiata di Pizzolungo, fino a raggiungere l’Arco Naturale e la Grotta di Matermania.
La Piazzetta e lo Shopping al centro
Sicuramente Capri è sinonimo di mondanità e moda. La sosta alla Piazzetta di Capri è d’obbligo, come d’obbligo è una bella passeggiate per le vie dello shopping caprese. Via Cammarelle è la via dello shopping di lusso, 100 metri di negozi di alta moda. Ma a Capri si va anche per acquistare i famosi sandali capresi fatti a mano e su misura, o qualche prodotto tipico come il limoncello e la torta caprese.