Nel week-end del 9 e 10 novembre in tutta Italia si festeggia il vino novello con l’evento Cantine Aperte a San Martino organizzato dal Movimento Turismo del Vino. Una due giorni di degustazioni, eventi, cene, laboratori e lezioni in cantina, dove gli eno-turisti entreranno in contatto diretto con i produttori e avranno modo di accrescere la loro conoscenza del vino e dei territori di produzione.
Quella di San Martino è una tradizione antichissima che fortunatamente è ancora parte integrante del nostro bagaglio socio-culturale. Ed è proprio in questa fase “calda” della produzione vinicola che i piccoli produttori e le aziende aprono le loro cantine e accolgono i turisti per una full immersion enogastronomica.
Infatti, l’obiettivo di Cantine Aperte a San Martino è sviluppare e diffondere la cultura del vino, far conoscere le diverse tipologie di uve, le fasi della vinificazione e i territori di produzione. In tutta Italia in comune denominatore sarà, appunto, il vino novello e per gli amanti del buon bere ci saranno tante occasioni, cene ed eventi per scoprire i vini dell’ultima vendemmia e provare gli abbinamenti con i prodotti gastronomici tipici del territorio.
In Italia la produzione di vino copre quasi tutto il territorio nazionale, comprese le isole con una forte presenza di viticultura eroica. Al sud troviamo tre regioni partecipanti alle Cantine Aperte a San Martino, dove in diverse province si festeggerà il cosiddetto Capodanno del Vino. Le regioni sono Campania, Puglia e Sicilia.
In Sicilia abbiamo le seguenti aziende che parteciperanno all’evento: Alessandro di Camporeale a Palermo, Barone Pupillo e Feudo Ramaddini a Siracusa, Cambria di Messina, Florio e Donnafugata Trapani.
In Campania: la Vitivinicola Sorrentino, la Cantina Sibilla e la Cantina del Vesuvio in provincia di Napoli; l’Antica Masseria Venditti, La Guardiense e la Cantina Sociale di Solopaca in provincia di Benevento; la cantina Terre del Principe, Vini Magliulo e Vini Telaro in quel di Caserta; ad Avellino troviamo la Tenuta Cavalier Pepe e la tenuta Terredora, mentre a Salerno la Terra di Vento.
Anche in Puglia troviamo varie aziende nelle diverse province: le Terre di San Vito a Bari, Villa Schinosa nella provincia di Barletta, la Cantina Sampietrana e la Tenuta Fujanera nel brindisino, Apollonio e Cosimo Taurino nel leccese e, infine, l’Emera di Taranto.
Un appuntamento unico e diretto a tutti gli amanti del vino e della buona tavola, dove conoscere divertendosi e bevendo qualche buon bicchiere di novello!