La Campania: storia, arte e cultura. Ma la Campania è anche mare e vita campestre. E oggi vi portiamo alla scoperta di una delle sue tante campagne vista mare e monti. Abbiamo avuto la fortuna di incrociare lungo il cammino un gruppo di giovani del posto attrezzati di tutto punto per una grande scampagnata, che ci hanno gentilmente invitato a unirci a loro. Allora Campania è anche accoglienza e ospitalità! Forza, venite con noi per scoprire quanto può essere bella questa regione.
In questa bella giornata di sole di aprile ci mettiamo in marcia per portarvi a scoprire la bellezza di una campagna campana, quando a un certo punto incontriamo un allegro gruppo di ragazzi del luogo diretti verso la stessa nostra meta e pronti per una bella mangiata. Ci invitano a seguirli e noi accettiamo felicemente. Oggi si sale dal mare ai monti, o meglio in collina.
Prima di salire, ci si guarda un po’ attorno… La Pasqua appena passata è ancora nell’aria, alcuni forestieri passeggiano, e un simpatico signore si gode il caldo sole seduto su una comoda panchina. Nella foto che lo ritrae abbiamo celato il cartello col nome del luogo. A voi scoprirlo lungo il percorso.
Pronti? Si Sale! Tra le strette stradine, scorci di cieli azzurri, balconi fioriti e mura colorate, meravigliosi limoni e belle terre curate. Mare e verdi colline tutt’intorno.




Siamo in cima. Ragazzi, che panorami, che mare, che verde, che colori… che meraviglia la campagna campana in primavera! Che potenza la natura!
Raggiungiamo l’allegra combriccola con il tempismo perfetto che solo la fame può dare: stavano appena tagliando le fette di un bel casatiello, ricco ricco di ingredienti, in puro stile napoletano.
Intanto che la brace cuoce la succulenta carne, mangiamo una bell’insalata preparata al momento con fave fresche e una deliziosa cipollina bianca. Insalata rigorosamente girata con le mani, in perfetto stile campestre. Che sapore!
La carne è pronta: salsicce, pollo e capocollo rigorosamente di produzione locale. Estasi… Gustando questi piatti prelibati, sempre accompagnati dal buon vino locale, chiacchieriamo un po’ e una ragazza ci racconta che quella zona era stata un tempo una postazione militare, di cui restano ancora diverse tracce.
Si ride, si scherza, si fanno tante belle foto, si prende il sole, si gode il silenzio assoluto di questo luogo. Una pace indimenticabile.
Ok, diamo una mano a pulire e riordinare, ultima foto di gruppo e si riscende.
Grazie ragazzi, è stata una giornata magnifica.
Ah sì, forse alcuni di voi non hanno riconosciuto dalle foto la nostra destinazione. Si tratta del Monte Cotto, in quel di Barano d’Ischia, con il suo spettacolare Sentiero delle Baie. Arrivederci alla prossima!