Calici di Stelle è la grande festa del vino che anticipa la notte di San Lorenzo ed anima le piazze e le cantine dei centri storici delle Città del Vino. Dal 5 al 10 agosto saranno circa 200 le città del vino e le cantine del Movimento Turismo del Vino dove partecipare a degustazioni ed eventi tra concerti, mostre, spettacoli teatrali, danze e laboratori.
Le sere d’estate si tingono di rosso e di bianco, ma anche di blu grazie alle note della celebre canzone di Domenico Modugno. Infatti, questa edizione di Calici di Stelle è dedicata alla musica italiana e al cantautore pugliese con “Nel blu dipinto di blu” a fare da colonna sonora della manifestazione. Si va dalle cene sotto le stelle in compagnia dei produttori alle visite notturne ai monumenti, fino alle osservazioni del cielo con l’Unione Astrofili Italiani.
Una miscellanea di appuntamenti che, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, unisce vino e offerta culturale alle particolari atmosfere del territorio: legami tra arte, cultura, territorio, eccellenze, tipicità, spettacolo e accoglienza. Infatti, con Calici di Stelle si cerca di valorizzare quelli che sono i rapporti tra “vino e territorio”, “vino e cultura”, “vino e turismo” e “vino e accoglienza”. Il vino non è più solo inteso come oggetto di degustazione. Il vino diventa il partner ideale per tutti questi eventi culturali, artistici e ludici. Una formula che funziona bene e che ha reso questo evento l’appuntamento tanto atteso dagli enoappassionati di tutta Italia, il brindisi più atteso dell’estate!
L’evento è arrivato alla sua diciassettesima edizione e, a livello nazionale, si posiziona al secondo posto dietro Cantine Aperte nel panorama degli eventi enologici, richiamando oltre un milione di persone. Calici di Stelle trova il suo culmine nella fantastica notte di San Lorenzo, occasione unica per brindare sotto le stelle.
Per quanto riguarda le regioni del sud Italia troviamo diversi appuntamenti da non perdere. In Sicilia, ad esempio, il 10 agosto sono in programma degustazioni ed eventi sulle pendici dell’Etna a Piano Provenzano di Linguaglossa, in provincia di Catania, a Pantelleria, dove la maggior parte delle cantine vinicole si ritroveranno nella suggestiva location del Castello Barbacane, e nel borgo medievale di Castiglione di Sicilia.
In Sardegna Calici di Stelle fa tappa a Terralba (Oristano) e Badesi Mare (Olbia), piccolo centro che si affaccia sul Golfo dell’Asinara. In Puglia ci sono eventi a Trani e Copertino, con la celebre canzone del cantautore Modugno a dare il via alle degustazioni che vi faranno conoscere tre itinerari: Terre di Federico, Magna Grecia e Valle d’Itria, ovvero le diverse aree vitivinicole di produzione. Il tutto arricchito da minicorsi AIS, da degustazioni guidate, da osservatori astronomici, spettacoli e la caccia al tesoro fra i vitigni autoctoni pugliesi (“A prova di naso”) che riserverà ai vincitori una selezione di vini regio