Bue Marino di San Vito lo Capo: la spiaggia più bella del 2015

Anche quest’anno l’associazione ambientalista italiana Legambiente ha proposto ai navigatori del web di scegliere la spiaggia da loro preferita. Il contest tutto social “La più bella sei tu”, che ad ogni edizione riscuote sempre più successo, ha decretato le regine dell’estate 2015. A far perdere il gradino più alto del podio al Comune di Camerota – in provincia di Salerno – è stato il lido siciliano del Bue Marino, a quattro kilometri da San Vito lo Capo, nella parte occidentale dell’Isola del Sole.

La spiaggia sicula, piccola e davvero suggestiva, ha la peculiarità di essere circondata da un panorama roccioso che finisce quasi a picco nel mare cristallino che bagna la costa trapanese; una vera e propria oasi di pace e benessere, dove poter rilassarsi e staccare la spina dallo stress quotidiano.

Secondo e terzo posto spettano rispettivamente alla spiaggia del Nastro e alla Baia dell’Orte; la prima, a Maratea in provincia di Potenza, è caratterizzata da splendide calette e piccole grotte, immerse in un paesaggio particolarmente roccioso. La seconda, invece, si trova a Otranto, in provincia di Lecce, nel cuore pulsante del Salento, dove, nel tragitto per arrivare al lido, si può assistere alle spettacolari acque dei laghetti delle “Terre Russe”, famose per la loro straordinaria e rarissima vegetazione balcanica.

Spiaggia del Nastro - Maratea Baia dell'Orte - Otranto

Le tre spiagge vincitrici saranno premiate a Rispescia, durante l’evento tradizionale “Festambiente” giunto ormai alla ventisettesima edizione, che si svolgerà dal 7 al 16 agosto prossimi. Un momento d’incontri e confronti che si pone il sano obiettivo di dimostrare che proteggere gli ecosistemi costieri italiani – sempre più delicati – è possibile, valorizzando la loro bellezza e il loro fascino selvaggio, e che nulla hanno da invidiare ai celebri lidi d’oltre oceano.

Spiaggia di Cala Luna - Sardegna  Spiaggia di Punta Aderci - Chieti

Particolari  riconoscimenti sono piovuti anche su alcune delle spiagge più belle d’Italia: Cala Luna, che nasce nel Golfo degli Aranci in Sardegna, grazie alla sua sabbia finissima e al suo mare trasparente da dove ammirare le falesie; Punta Aderci, a Chieti, incastonata nell’omonima Riserva Naturale; la spiaggia del Buondormire, a Palinuro in provincia di Salerno, raggiungibile solo dal mare e formata da un lingua di sabbia a tratti dorata; Chiaia di Luna, la più grande di Ponza; le toscane Cala delle Caldane, all’Isola del Giglio, e Cala di Forno, in provincia di Grosseto; l’avventurosa Torre Salsa, ad Agrigento;  la spiaggia di Marinella, in Calabria, nell’area marina protetta di Capo Rizzuto; la baia del Silenzio, a Sestri Levante in provincia di Genova, con alle spalle le tipiche case dai toni pastello; la spiaggia delle due Sorelle, a Sirolo in provincia di Ancora, simbolo della Riviera del Conero.

Baia del Silenzio - Sestri Levante Spiaggia delle Due Sorelle - Ancona

 

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere