Antonello De Rosa

Da Maredolce allo Scibene, alla scoperta dei siti palermitani candidati all’Unesco

Con “Settembre Unesco” la città di Palermo propone un itinerario che punta a valorizzare i siti arabi-normanni non ancora inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità. Fino al 29 settembre ogni giornata sarà dedicata alla scoperta di meravigliosi luoghi custoditi da Palermo, attraverso visite guidate gratuite a cura delle associazioni culturali e della Sovraintendenza. Nel ricco...

Read More Read More

Natale 2020, 3 luoghi da non perdere in Italia

Non è mai troppo presto per pensare alle vacanze! Abbiamo scelto per te le mete di viaggio più affascinanti e convenienti.  Destinazione? Naturalmente i luoghi dove vivere al meglio il tuo prossimo Natale!  Linguaglossa: Natale di emozioni e musica A Linguaglossa, incantevole borgo alle falde dell’Etna, la kermesse natalizia “Etnatale” scalda il cuore con meravigliosi...

Read More Read More

Aenaria, ci sono novità nella piccola Atlantide di Ischia

Ci sono importanti novità che riguardano “Aenaria“, l’isola d’Ischia come l’hanno vissuta e plasmata gli antichi romani. Gli studi degli archeologi hanno portato alla luce i resti di una villa marittima posizionata proprio nel cuore del porto di Ischia. Ma non solo. Anche un relitto di una imbarcazione, protetta nei secoli da sabbia e pietre...

Read More Read More

Napoli: la “Pietà” di Jago alla Sanità emoziona i napoletani

La chiesa si Sant’Aspreno ai Crociferi, nel cuore del quartiere Sanità di Napoli, sarà presto riaperto all’abbraccio dei fedeli ma anche degli amanti dell’arte. Proprio al centro di questa bella chiesa per troppo tempo rimasta sbarrata un grande blocco di marmo di 6 tonnellate verrà trasformato dall’artista romano Jago in una pietà napoletana. Un uomo...

Read More Read More

Viaggi in treno più belli al mondo: c’è anche Catania

Catania è una delle città più belle al mondo da ammirare affacciati al finestrino di un treno. Non hanno dubbi gli autori della trasmissione inglese “The World’s most scenic railway journeys” che hanno scelta la città siciliana come una delle destinazioni ideali da ammirare a bordo di un treno. La puntata della serie documentaristica prodotta...

Read More Read More

All’Elba si produce un vino di mare, come lo realizzavano i Greci 2.500 anni fa

Produrre vino seguendo le tecniche segrete degli antichi greci, in un antico connubio di terra e mare. Gli antichi isolani di Chio, una volta raccolti i grappoli d’uva mettevano in mare gli acini, carichi di succo, in mare, all’interno di nasse. Una procedura singolare che consente di eliminare naturalmente la sostanza cerosa esterna, la pruina,...

Read More Read More

Ischia, Procida e Capri, isole sorelle in un racconto da favola per i bambini

C’erano una volta tre isole sorelle, ma non gemelle. Ischia, Procida e Capri, isole vicine ma dal carattere particolare e sfaccettato. A raccontarne l’indissolubile legame tra l’uomo che popola queste gemme del Mediterraneo e la natura ci pensa il nuovo libro della casa editrice Fioranna: “Le isole sorelle – Storia del magico incontro tra l’uomo...

Read More Read More

Scala dei Turchi, riapre l’incanto di Sicilia

La meravigliosa località marittima di Scala dei Turchi, a Realmonte, una delle perle più preziose del territorio agrigentino, è stata restituita ai siciliani e agli esploratori in cerca di bellezze rare e avvolgenti. «Riconsegniamo alla pubblica fruizione – sottolinea Musumeci, presidente della Regione Sicilia – con un ingresso pedonale sicuro, una delle spiagge più incantevoli...

Read More Read More

Salento: torna la Notte della Taranta

Nel cuore dell’estate, il Salento ribolle dei ritmi e delle sollecitazioni inconfondibili che animano la terra pugliese. Tammurriate e danze sfrenate scuotono la collana di città della Grecìa Salentina, la regione dell’entroterra che più di tutte mantiene intatto il legame con le tradizioni del passato. Ed è qui che prende vita la Notte della Taranta,...

Read More Read More