Dal 5 al 27 settembre ritornano a Ischia, in particolar modo nel piccolo ma grazioso comune di Lacco Ameno, gli “Incontri nel verde”, una serie di appuntamenti legati al mondo dell’arte, della cultura e della musica.
L’attesissima rassegna culturale, organizzata dalla Fondazione Premio Ischia in collaborazione con la Regione Campania e patrocinata dal comune di Lacco Ameno, si aprirà sabato 5 settembre alle 20:30, in piazza Santa Restituta, con la presentazione del libro “Opzione zero”, in presenza dell’autore, Francesco Delzio, del Vice Presidente di Confidustria Alessandro Laterza, Barbara Carfagna di TgUno e Antonella Baccaro de Il Corriere della Sera. A seguire si esibiranno i Walter Ricci Quintet, rivelazione made in Italy del genere crooning.
Sabato 12 settembre invece, sempre in piazza Santa Restituta, alle 21:00 andrà in scena il cabaret di Mino Abbacuccio, famoso comico che si muove sul palco di “Made in Sud” e Massimo Burgata. Il giorno dopo, presso il Museo di Villa Arbusto, che custodisce la celebre Coppa di Nestore, su cui è incisa la più antica poesia greca, si svolgeranno i “racconti Pithecusani”: viaggio tra il mito, la storia e i reperti archeologici; evento che si ripeterà anche domenica 27.
Inoltre, gli studenti del Liceo Classico Giovanni Scotti di Lacco Ameno incontreranno lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, venerdì 18 settembre alle 11:00, per parlare di Mediterraneo e terre del mito. In serata, ci sarà la presentazione del libro “Casa Ansa, da settant’anni il diario del paese” in piazza Santa Restituta, con l’autore Carlo Gambalonga, il direttore de Il Mattino Alessandro Barbano, Marco Demarco, editorialista de Il Corriere della Sera e Paolo Macry, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Napoli; le magiche note di Peppe Servillo, frontman degli Avion Travel, e dei Solis String Quartet allieteranno il pubblico subito dopo. Domenica 20 settembre alle 21:00, andrà in scena, per il Museo di Villa Arbusto, La Trama delle Donne, un’installazione teatrale del regista ischitano Salvatore Ronga.
A ritirare il premio “Coppa di Nestore” i giornalisti Pietrangelo Buttafuoco e Maarten Van Aalderen, firma del quotidiano olandese De Telegraaf, mentre due riconoscimenti prestigiosi saranno consegnati a Raffaele Castagna, de “La rassegna d’Ischia” e Luigi Mattera, fondatore di “Royal Monaco”. Insomma, un settembre a Ischia all’insegna della cultura con i riflettori puntati sui tesori naturalistici e artistici che preserva l’isola flegrea.