L’Antica Focacceria San Francesco è un locale storico del centro di Palermo, o meglio, è uno dei regni storici dei sapori della Sicilia, capace di raccontare la gastronomia siciliana con dei piatti classici, rari e genuini.
L’Antica Focacceria nacque nel 1834 e nel corso degli anni ha ospitato molti personaggi illustri come Garibaldi, Pirandello e Crispi. Camminando tra i vicoli stretti vicino alla Vucciria (noto mercato storico di Palermo) e le stradine con le scritte in italiano, arabo ed ebraico, si arriva in una piccola piazzetta. Qui, di fronte alla chiesetta in stile gotico di San Francesco d’Assisi, in un’atmosfera vivace troviamo l’Antica Focacceria con le sue decorazioni Liberty: un vero e proprio luogo di culto per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni.


Si possono degustare prodotti tipici palermitani sia dolci che salati. Ad esempio il “Pane ‘ca Meusa“, ovvero il pane con la milza. Lo troviamo in due versioni: “schetto” e “maritato“. Schetto significa “non sposato, zitello”, mentre maritato significa che “sposato”. Il pane ‘ca Meusa è un panino imbottito con questa milza cotta in un pentolone, che nella versione maritata si sposa con la ricotta fresca di pecora e un pò di formaggio grattuggiato.


La Focacceria San Francesco offre anche Pasta con finocchietto selvatico e pinoli, Parmigiana, Pasta con le sarde, la Caponata, le alici arrotolate, Pane e Panelle, crocchette di patate e tutta la tradizione dei primi e dei secondi piatti culto della tradizione siciliana. Qui si viene per assaporare anche cannoli e cassate, focacce e arancini. Un luogo imperdibile nel centro di Palermo.