Andar Per Sentieri 2015: alla scoperta di Ischia

Un mosaico di colori, un tripudio di profumi. I fiori iniziano a sbocciare sotto i primi raggi caldi del sole che annuncia finalmente l’inizio della primavera.

L’isola d’Ischia si risveglia tra le sue bellezze naturali, con il verde lussureggiante che spicca nelle pinete ed il mare blu che fa dondolare le barche dei pescatori. Per l’occasione, la Pro Loco di Panza, piccola ma laboriosa frazione del comune di Forio, con l’impegno e l’aiuto di altre associazioni di categoria (Cai Isola d’Ischia, Strade del vino e dei prodotti tipici, Associazione Nemo, Associazione amici di Piazza Maio, Epomeo in sella, Associazione PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura e Federalberghi Ischia), organizza ormai da tre anni la manifestazione “Andar per sentieri”. Una settimana all’insegna delle escursioni a piedi al fine di scoprire e riscoprire percorsi inediti, fuori dal tempo e lontani dai lidi, natura incontaminata e splendidi panorami che affacciano direttamente sulle perle del golfo di Napoli. Dal 18 al 24 maggio gli appassionati di trekking potranno immergersi in un fitto calendario di appuntamenti che toccheranno, grazie alle guide esperte del CAI di Ischia, i punti più affascinanti, nonché densi di storia e cultura, del territorio isolano. Vi proponiamo di seguito le diverse tappe di questa sette giorni naturalistica.

Panorama su Casamicciola Terme

[accordions autoHeight=’true’ disabled=’false’ active=0 clearStyle=false collapsible=false fillSpace=false ]
[accordion title=’Lunedì 18 maggio 2015

Il Percorso delle Pinete: Bosco della Maddalena – Fiaiano | inizio ore 09.30′ class=’new-class’]
Questo percorso inizia dal comune termale per eccellenza, Casamicciola Terme. Qui, dal Parco Termale del Castiglione, ci si inoltra nel Bosco della Maddalena per giungere al Monte Rotaro e proseguire fino alla celebri fumarole ancora attive. Si arriva poi al Vulcano “Fondo Ferraro” e al centro di Fiaiano, dove vi aspetterà una passeggiata nella Pineta, nata sulla colata di lava del Cratere dell’Arso. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).

Andar per Sentieri
[/accordion]

[accordion title=’Martedì 19 maggio 2015
IL SENTIERO DELL’EREMO: Serrara-Fontana, L’Epomeo | inizio ore 09.30′ class=’new-class’]
Alla scoperta del Monte Epomeo, partendo dal Ristorante Il Bracconiere si arriva al Bosco dei Frassitelli, tra licheni, finocchi, robinie e il coniglio selvatico, piatto imprescindibile della cucina ischitana. Si arriva a Pietra dell’Acqua, in cima all’Epomeo dove si trova Punta San Nicola con il suo caratteristico eremo scavato nel tufo verde, simbolo isolano. Da qui ci si incammina in una mulattiera e poi in un bosco di castagni e si raggiunge la piazza di Fontana. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).
Vitigni[/accordion]

[accordion title=’Mercoledì 20 maggio 2015
Panza, tra storia e natura | inizio ore 09.30′ class=’new-class’]
Questo percorso inizia dalla sede della Pro Loco di Panza, dove ci si immerge in un sentiero e poi da un boschetto si arriva alla baia della Pelara, dove si può godere di uno spettacolare panorama. Da qui si raggiunge l’estremità del Monte di Panza. Qui, oltre alla vista mozzafiato, è possibile ammirare l’orchidea serapide. Dunque, si ritorna in basso e si prosegue verso la Baia di Sorgeto per studiare il fenomeno dell’acqua calda e benefica della zona. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano) – Parcheggio Guerra (Ischia) – Sant’Angelo – Giardini Ravino (Forio) – Forio Porto – Capitello (ingresso Lacco Ameno) – Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).

Andar per Sentieri
[/accordion]

[accordion title=’Giovedì 21 maggio 2015
Vatoliere – Campagnano | inizio ore 9.30′ class=’new-class’]
Questo percorso inizia dal cratere “Vatoliere” per poi finire a “Madonna Montevergine”. La prima tappa è la Scarrupata di Barano, fitta di vigneti e macchia mediterranea, per poi salire su Monte Vezzi. Da qui si riscende per Piano Liguori, che regala una cartolina davvero unica di Punta San Pancrazio e la chiesetta a picco sul mare. Mentre attraversate la macchia mediterranea incontrerete antiche cantine scavate nella roccia; l’escursione termina arrivando nella suggestiva Baia di Cartaromana dove potrete ammirare gli antichi resti della città sommersa “Aenaria”. Rientro a Campagnano. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).

Andar per Sentieri
[/accordion]

[accordion title=’Venerdì 22 maggio 2015
Nella Bocca di Tifeo – Monte Corvo | inizio ore 16.00′ class=’new-class’]
La partenza di questo percorso è prevista dalla Pro Loco di Panza per arrivare a Monte Corvo, la parte alta. Lungo il tragitto incontrerete testimonianze antiche dell’isola che fu come parracine, vigneti, casa di pietra e antiche cisterne di acqua. Qui grandi massi tufacei riposano imponenti e immobili: Pietra Martone, Pizzo del Merlo e Pietra Brox. Dopo aver attraversato la macchia mediterranea arriverete verso il mito di Ischia: Tifeo. In questa località troverete i famosi vapori acquosi. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’ancora (Casamicciola Terme)

Andar per Sentieri
[/accordion]

[accordion title=’Sabato 23 maggio 2015
Tra Sorgenti e Vulcani – Buceto, Nitrodi | inizio ore 09.30′ class=’new-class’]
L’inizio del percorso è a Barano, e precisamente al Cretaio per poi risalire il Monte Toppo. Si prosegue verso il vallone di Buceto, dove persiste la sorgente termale, per arrivare a Monte Trippodi e di conseguenza a Piano San Paolo. Si inizia così la discesa a valle. Il panorama è una continua sorpresa; Monti Lattari, Vesuvio, Campi flegrei e le isole del Golfo offrono davvero uno spettacolo unico al mondo. Ci si immette nel sentiero di Buttavento che porta a Candiano per terminare poi alla fonte termale di Nitrodi. La quota del biglietto (15,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e merenda campestre. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).

Andar per Sentieri
[/accordion]

[accordion title=’Domenica 24 maggio 2015
Il Sentiero dell’Allume – Celario Montecito Crateca | inizio ore 9.30′ class=’new-class’]
Con questo percorso si attraverserà l’antica via Crateca, nella parte alta di Lacco Ameno. Si parte dal comune di Casamicciola per poi attraversare il bosco del Celario, ricco castagneto, le fumarole di Montecito, dove si può ammirare una splendida vista su Napoli e terminare l’escursione all’Agriturismo Crateca, dove è prevista una degustazione di prodotti tipici. La quota del biglietto (20,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e il menù all’agriturismo Crateca. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).

Panorama su Lacco Ameno
[/accordion]

[accordion title=’Domenica 24 maggio 2015
Attraverso le case di pietra – Serrara – Fango | inizio ore 9.30′ class=’new-class’]
Il percorso inizia da Serrara e si snoda lungo il versante occidentale di Ischia, per arrivare al bosco dei Frassitelli. Si prosegue per raggiungere il bosco della Falanga; qui è possibile scoprire alcuni rifugi scavati nel tufo (Case di Pietra). Il cammino continua fino a Pizzone per arrivare nella parte alta del comune di Lacco Ameno, dove l’Agriturismo Crateca vi farà gustare prodotti tipici di alta qualità. La quota del biglietto (20,00 €) comprende la guida escursionistica, l’assicurazione, la navetta bus e il menù all’agriturismo Crateca. Si consiglia di indossare abbigliamento da trekking e portare con sé dell’acqua.
Inoltre, per chi fosse interessato è possibile usufruire del servizio navetta per il punto di partenza dell’escursione. Le fermate: Piazzetta Maronti (Barano), Parcheggio Guerra (Ischia), Sant’Angelo, Pro Loco Panza, Giardini Ravino (Forio), Forio Porto, Capitello (Ingresso Lacco Ameno), Piazzale dell’Ancora (Casamicciola Terme).
[/accordion]

Andar per Sentieri
[/accordions]

Per info e prenotazioni è possibile contattare i numeri di telefono 081 908436 o 3496125250, oppure mandare una e-mail a info@andarpersentieri.com

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere