Cilento, una terra talmente ricca di tesori che non finirete mai di scoprirla. Però, per il vostro primo viaggio, vi dico che ci sono almeno 8 cose da non perdere in Cilento. A seconda del tempo che avrete a disposizione, potrete magari farle tutte, oppure limitarvi a quelle che più vi incuriosiscono e lasciare le rimanenti alla vostra prossima visita… perché difficilmente non tornerete.
La Valle delle Orchidee
Forse, il percorso naturalistico più particolare di tutto il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Le sue 184 varietà di orchidea spontanea fioriscono a maggio, che è quindi il mese più consigliato per una visita. Tuttavia questo percorso, che da Sassano attraversa fantastici boschi e altipiani abitati da tanti animali allo stato brado e arriva a quota 1200, è talmente bello da valere un giro 365 giorni l’anno.
Le Grotte dell’Angelo a Pertosa
Indimenticabili, sono i 1200 metri di percorso attraverso le viscere carsiche degli Alburni, resi ancora più suggestivi da una sapiente illuminazione e dalla presenza del fiume Negro. Fantastico visitare questo ambiente preistorico vecchio 35 milioni di anni in occasione di una delle performance de L’Inferno di Dante Alle Grotte di Pertosa: farete un vero viaggio nell’universo della Divina Commedia!
Paestum
L’antica Paestum… semplicemente, uno dei luoghi più magici del sud Italia. E da maggio a settembre raggiungere questo sito Unesco sarà ancora più semplice e conveniente, grazie alle Nuove Offerte Imperatore per il Cilento.
Ascea Marina e Velia
A Ascea Marina oltre a uno splendido mare e a spiagge da sogno c’è lei, Velia, l’antica e potente città della Magna Grecia che vide nascere e prosperare la famosissima Scuola Eleatica. Elea era infatti il nome greco di Velia. Anche Ascea è fra le destinazioni dello Speciale Viaggio in Treno per il Cilento.
Baia degli Infreschi
Baia degli Infreschi è un’incantevole Area Marina Protetta con una bianca spiaggia sabbiosa sormontata da possenti rocce in quel di Camerota, nel Golfo di Palinuro… e avrei già detto tutto…
Amate il trekking? Allora raggiungetela via terra seguendo un percorso impegnativo sì, ma che vi ripagherà con viste mozzafiato. Amate forse la barca? L’escursione via mare da Camerota o Palinuro vi aspetta per sorprendervi. In entrambi i casi, non dimenticate maschera e boccaglio!
Capo Palinuro
Cari amanti del mare e del diving, Capo Palinuro vi attende con le sue falesie, belle spiagge – mitica la Spiaggia dell’Arco Naturale, le tante grotte semisommerse – sub, non perdete la Grotta Azzurra – e le sue acque vibranti di vita.
L’OASI WWF delle Gole del Calore
Delle Gole del Calore vi abbiamo già parlato dettagliatamente poco tempo fa. Qui vi ricordo solo che si tratta di uno dei luoghi più incredibili del Cilento. Che siate una famiglia, una coppia, un gruppo o un viaggiatore solitario, che amiate le passeggiate tranquille, il trekking, la bici o la canoa, non potrete sfuggire al suo richiamo.
La Certosa di Padula
La Certosa di San Lorenzo a Padula è uno dei luoghi più visitati della Campania. Monumentale, maestosa, è tra le più grandi che abbiamo in Europa e la più grande del nostro stivale.
Allora, che ne dite, organizziamo una vacanza in Cilento…?