Alghero: vacanza a misura di famiglia

Conosciuta come Barceloneta, ovvero la piccola Barcellona, Alghero è una della città più belle della Sardegna. La città conserva ancora il fascino e l’eleganza dei tipici borghi catalani, con i vicoli acciottolati del centro, gli antichi camminamenti lungo le mura di cinta e i bastioni fortificati. Tante le attività, le spiagge e i luoghi d’interesse che fanno di Alghero una meta ideale per una vacanza a misura di famiglia, con divertimento assicurato per grandi e piccini!

Alghero è anche conosciuta come capitale della Riviera del Corallo, in quanto nello specchio d’acqua antistante il borgo è presente una grande quantità del prezioso e pregiato corallo rosso. Non è semplice trovare destinazioni che offrano attività e luoghi d’interesse ideali sia per i genitori che per i bambini, ma Alghero è una di queste! Qui troverete una dimensione adatta alla famiglia, dal centro storico al territorio limitrofo al borgo.

Il nostro itinerario parte dal centro storico. Tra vicoli acciottolati, che si snodano tra le piazzette e le terrazze affacciate sul mare, si alternano botteghe, boutique, ristoranti, enoteche e tanti negozietti che vendono una quantità infinita di caramelle. Come già accennato, Alghero è una cittadina fortificata: la passeggiata lungo i Bastioni è un vero e proprio must. Qui i bambini si divertiranno a giocare sulle torri difensive tra cannoni e catapulte. Volendo, sempre per la felicità dei più piccoli, il centro storico può essere percorso sul famoso Trenino Catalano.

Le catapulte lungo le mura le mura di Alghero

Al centro troviamo anche un piccolo acquario, uno dei due presenti in Sardegna. L’acquario, si sa, suscita un grande fascino nei bambini e e quello di Alghero comprende l’esposizione di numerose specie di pesci marini e di acqua dolce. Al suo interno c’è anche il Pesce Pietra, uno dei pesci più velenosi al mondo, e una grandissima tartaruga di mare che supera i 100 kg di peso. Dal centro ci spostiamo sul lungomare. Su Via Lido, verso sera, si può fare una piacevole passeggiata fino ad incontrare una serie di giostre e giochi per bambini.  Un vero e proprio parco giochi a ridosso della spiaggia.

Per quanto riguarda le spiagge avrete a disposizione due lidi a poca distanza dal centro storico: Lido San Giovanni e la spiaggia di Maria Pia, raggiungibili a piedi o in bicicletta. Quella di Maria Pia è un spiaggia di sabbia fine preceduta da una serie di dune ed una pineta alle spalle, per la maggior parte libera escluso alcuni tratti attrezzati con lettini e bar. Ma le spiagge più famose sono quella del Lazzaretto e delle Bombarde. La spiaggia delle Bombarde è incastonata sulle coste del Parco Naturale di Porto Conte, a circa 10 chilometri dalla città, ed è una delle spiagge più belle della regione. Superata quest’ultima troviamo la spiaggia del Lazzaretto. L’acqua cristallina bagna la sabbia bianca del lido che prende la forma di una mezzaluna. Anch’essa è in parte libera e in parte attrezzata. Da non perdere anche Cala Viola, Cala Dragunara e la spiaggia di Porto Ferro. Spiagge ideali per far divertire i ragazzi con maschera, pinne e boccaglio.

La spiaggia delle Bombarde

Parco AvventuraNei pressi della spiaggia delle Bombarde troviamo una grossa pineta che comprende un bellissimo parco avventura per bambini: “Le Ragnatele”. Questo parco offre a grandi e piccini l’opportunità di cimentarsi in percorsi acrobatici tra gli alberi: piattaforme sospese, cavi d’acciaio, ponti tibetani, teleferiche su carrucole, corde e scale. Naturalmente, una volta all’interno del Parco, potete approfittarne per fare trekking, biking, birdwatching ed escursioni a cavallo.

Nell’affascinante promontorio di Capo Caccia ci sono una serie di meravigliose formazioni carsiche: le Grotte di Nettuno. Sono raggiungibili in due modi: la prima è la famosa “Escala del Cabirol” (la Scala del Capriolo) che, stretta in tra due pareti, scende lungo il massiccio con i suoi 656 scalini; la seconda opzione è imbarcarsi dal porto di Alghero, condizioni meteo marine permettendo, e godersi il tour in barca lungo tutta la costa algherese.

Grotta di Nettuno Escala del Cabirol

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere