A Napoli c’è un museo dove non bastano i tuoi occhi

Nel cuore di Napoli c’è un museo dove ogni opera si scopre con la lente di ingrandimento. Piccoli capolavori in miniatura a cui è possibile accedere solo attraverso uno strumento ottico che attrae e affascina, ponte d’accesso per un microcosmo di bellezza.

Presepi in gusci di noce e il fascino della Divina Commedia in miniatura

Nel museo è possibile ammirare 75 opere uniche al mondo, frutto del genio creativo di Antonio Maria Esposito, curato di Castellammare che facendo tesoro della propria certosina pazienza ha sintetizzato in piccolo alcuni capolavori della cultura italiana.

All’interno di gusci di noce grandi appena pochi centimetri sono state riprodotte alcune delle più iconiche scene della Divina Commedia ma anche immagini tipiche dei presepi napoletani. Un patrimonio artistico incredibile che è stato aperto al pubblico solo nel giugno del 2019, in occasione della mostra “Dante nel guscio di una noce”.

I personaggi e le scene realizzate in pochi millimetri di spazio sono stati realizzati con gocce di pittura lasciate essiccare e poi modellate con strumenti di microchirurgia. Granelli di polpa di pera, pistilli di fiori e gemme di pino sono solo alcuni dei materiali utilizzati per i microcapolavori.

Microcapolavori a portata di bambino

Le teche sono state volutamente posizionate in basso, ad altezza di bambino , visitatore ideale dei paesaggi che rievocano le storie elaborate dal sommo poeta o ricavate dal Vangelo.

Informazioni Utili

Dove: Via San Giovanni Maggiore Pignatelli – Napoli
Quando: Tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00
Dove alloggiare: Hotel a Napoli

Pantelleria: guida completa all’Isola siciliana

Isole Eolie: guida completa e consigli per una vacanza perfetta

Lampedusa: come arrivare, quali spiagge scegliere e cosa vedere