Sfumature di grani e farine, così essenziali eppure talmente diverse da creare un dedalo di sapori tutto da esplorare. Le opere sono 45, provengono da tutto il mondo e gli artisti che hanno risposto alla sollecitazione del curatore Andrea B. Del Guercio, hanno interpretato uno dei simboli più rappresentativi della società umana e delle sue infinite e diverse culture, un punto di riferimento non solo della storia ma di una perenne contemporaneità: il pane.

Dal 26 luglio al 20 settembre 2019 a Matera, negli ipogei della Fondazione Sassi nel rione Sasso Barisano, sarà aperta al pubblico la mostra Tutti i pani del mondo a cura di Andrea B. Del Guercio, titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Scultura, installazioni e performance, pittura astratta e figurativa, fotografia e video sono le modalità tecniche con cui artisti del Benin, della Cina, Francia, Georgia, Germania, Italia, Olanda, Svezia e della Svizzera hanno espresso e rappresentato la loro personale idea di pane che, come scrive il curatore, “quale alimento primario nella società umana, si pone soggetto atto a sfamare l’attesa, la domanda di bellezza”.
Il “pane dell’arte” sarà così offerto al pubblico in un allestimento che vuole rianimare, restituire alla vita gli ipogei tardo-cinquecenteschi della Fondazione Sassi.
Informazioni
Mostra: “Tutti i pani del mondo”
Dove: Matera
Quando: dal 26 luglio al 20 settembre
Dove alloggiare
Non lasciarti sfuggire l’imperdibile evento, prenota Hotel a Matera